
SalTo Extra. Samantha Cristoforetti e Le città invisibili
La seconda giornata del Salone del Libro di Torino in versione digitale si è aperta con la suggestiva intervista di Valeria Parrella a Samantha Cristoforetti, prima donna italiana negli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea e autrice di Diario di un’apprendista astronauta (La nave di Teseo). Perché suggestiva? L’astronauta ha dato vita con le sue parole a […]

Siamo pronti a fare il SalTo Extra!
Iniziano il 14 maggio i quattro giorni dell‘edizione straordinaria del Salone Internazionale del libro di Torino 2020 che in via del tutto eccezionale si reinventa totalmente riversandosi sul web: tutta l’organizzazione, costretta a rinunciare alla forma abituale di un evento in presenza a causa dell’emergenza Covid-19, opta per svolgere una sessione Extra online in attesa […]

Il “Glossario Enologico”
Il “Glossario Enologico” fresco di stampa ed edito da edizioni Efesto e’ stato scritto da Alessandro Tacconelli. Scopo del libro e’ quello di mettere ordine nel complesso e controverso mondo della terminologia vitivinicola. Troviamo termini inerenti alla viticoltura, alle diverse operazioni svolte in cantina, fino a giungere agli aggettivi usati in fase di degustazione o […]

La Resistenza in un libro: «La messa dell’uomo disarmato» di Luisito Bianchi
25 aprile, Festa della Liberazione. Festa di discorsi e manifestazioni, di troppe parole e ideologie, di rivendicazioni e appropriazioni. Ma la parola «commemorare» non rappresenta questo, significa fare memoria insieme. «Memoràre» è indissolubilmente unito al «cum», per renderlo solenne, per rendere un ricordo non più personale e particolare ma universale e di tutti, questo ricordo […]

La variante di Lüneburg, gli scacchi come metafora della vita
La variante di Lüneburg, edito Adelphi Edizioni nel 1993, è il primo romanzo di Paolo Maurensig, nato nel 1943 a Gorizia ed ora vive a Udine dove ancora oggi svolge l’attività di agente di commercio. Maurensig scrive anche altri romanzi come Canone Inverso del 1996 e Teoria delle ombre del 2015 con cui vince il […]

COME FIORE COME VENTO. Piccolo elogio della speranza
Posso sedermi un po’ qui? Vorrei raccontarti la storia di questo forte e piccolo fiore e di tutte le meraviglie che succedono in questo giardino. Come fiore, come vento è un saggio che nasce come un piccolo elogio alla speranza, dove dolore e fiducia si rincorrono. Nasce a dicembre 2018, un anno dopo Raccontami la […]

La Piccola Farmacia Letteraria in quel di Firenze
Terminate le vacanze di Natale, festeggiato l’inizio dell’anno che fa capolino e che di corsa ad ognuno verrebbe voglia di assestargli in bel calcio dritto negli stinchi; finite le abbuffate (ma quando mai?) in cui i canditi del panettone sono ormai diventati parti integranti delle barbe folte e dei nostri fianchi che si allargano. Questi […]

Il viaggio lungo un diario di Camilla Ronzullo
Ci sono storie che parlano di viaggi. Poi ci sono storie d’amore che nascono da un’improvvisa avventura in terre sconosciute, che vedono (tendenzialmente) i piedi di una giovane donna, disillusa dalla vita, arrabbiata anche con il postino che le porta le bollette, che prende il primo aereo e parte. Chissà per dove, ma pazienza, la […]

“Se tu lo vuoi” di Valeria Fioretta
Quando si osservano alcune scene come degli spettatori esterni, si hanno delle percezioni spesso distorte e anche profondamente soggettive. Ad onore del vero, c’è però un’oggettiva sensazione che può investire un qualsiasi essere umano che assista, anche solo per una frazione di secondo, ad una qualsiasi scena che coinvolga un bambino o una bambina in […]