
Le assaggiatrici: Soldini tra rigore e distanza
Nonostante l’interesse iniziale suscitato dal tema, Le assaggiatrici di Silvio Soldini perde forza lungo il percorso, affaticata da una narrazione debole e priva di vero slancio. Tratta dall’omonimo romanzo di Rosella Postorino, già premiato con il Campiello nel 2018, ambientato nell’autunno del 1943 e racconta la storia di Rosa, una ragazza in fuga da Berlino, dopo […]

Nell’universo di Kurosawa. Il maestro del cinema giapponese
Akira Kurosawa riportava, con le seguenti parole, il suo amore per l’arte cinematografica: “Il cinema racchiude in sé molte altre arti; così come ha caratteristiche proprie della letteratura, ugualmente ha connotati propri del teatro, un aspetto filosofico e attributi improntati alla pittura, alla scultura, alla musica”. Nato il 23 marzo 1910 a Ōimachi, nel distretto […]

Calcinculo: un nuovo realismo italiano, tra adolescenza e trasformazione
Calcinculo, seconda opera di Chiara Bellosi, è un teen movie che merita di essere visto. Racconta adolescenza, amori non corrisposti, identità in formazione, fragilità e trasformazioni. Ma non indulge nella nostalgia patinata che ha caratterizzato tanto cinema mainstream sul tema, costruito più per solleticare i ricordi di un pubblico adulto che per parlare davvero ai giovani.Bellosi […]

Diva Futura e il porno in Italia
Diva Futura non è solo un film sul mondo del porno italiano degli anni ’80: è prima di tutto un ritratto intimo e sincero di Riccardo Schicchi, figura centrale di quel panorama, ma è anche una riflessione trasversale su come il porno abbia trasformato il modo di fruire i contenuti erotici in Italia e, allo […]

Locked – In Trappola, delitto e castigo
Due attori che hanno fatto (e che continuano a fare) la storia del cinema horror, thriller e non solo, una sola location, e un lungo e tortuoso dibattito su giustizia e vendetta: questi sono gli elementi alla base di “Locked – In Trappola”, remake del lungometraggio argentino “4×4” per la regia di David Yarovesky, prodotto […]

Cinema d’estate: il grande ritorno della sala sotto le stelle
Dal fascino vintage delle arene estive alla riscoperta del cinema come esperienza collettiva: perché i film all’aperto stanno vivendo una nuova stagione d’oro. L’arena estiva, nata negli anni ’50 e ’60 come forma popolare di intrattenimento en plein air, ha attraversato decenni tra alti e bassi, fino quasi a scomparire. Oggi, complici la nostalgia, il […]

Tutti i premiati della quarta edizione del Premio Cinematografico Atena Nike alla Casa del Cinema di Roma
Si è tenuta nell’Arena della Casa del Cinema di Roma la quarta edizione del Premio cinematografico Atena Nike, dedicato alla celebrazione della Settima Arte e dei suoi protagonisti. Dietro le quinte, una rinnovata direzione artistica che vede tra gli altri il fondatore Fabio Saccuzzoinsieme al produttore Giampietro Preziosa e alla corrispondente internazionale Alina Trabattoni; il management artistico con l’attore e direttore di doppiaggio Fabrizio Apolloni,l’attrice Valentina Marchese come coordinatrice […]

Pellicole da brivido: uno sguardo sul genere Horror
“Devi dare agli spettatori piacere, lo stesso piacere di chi si sveglia da un incubo.”(Alfred Hitchcock) Era il 1896 quando l’illusionista, attore e regista francese Georges Méliès riprendeva, sullo sfondo di un’atmosfera gotica, il terribile Mefisto svolazzare furtivamente all’interno di un castello medievale sotto forma di un piccolo pipistrello. Prendeva vita attraverso sperimentazioni cinematografiche d’avanguardia, […]

“Gina”, quando sarai piccola
Qualcuno potrebbe chiedersi perché dare a questa recensione il medesimo titolo del brano portato presentato da Simone Cristicchi all’ultima edizione del festival di Sanremo, il quale ci ha esaltato, commosso o tediato (a seconda dell’utenza), trattando il delicatissimo e toccante tema dei figli che si ritrovano ad essere tutori dei propri genitori quando questi si […]