La terza guerra mondiale e Albert Pike, tra profezie e determinismo

Ci siamo occupati negli ultimi scritti per questa rivista di compiere un’analisi dell’attuale conflitto sulla striscia di Gaza. Oggi vogliamo concludere la “trilogia” dei contributi a mia firma con la conoscenza di un personaggio di cui troppo poco si parla, Albert Pike. Albert Pike (1809-1891) fu un avvocato, giornalista e generale dell’esercito degli Stati Confederati […]

La libertà di espressione secondo Virginia Woolf: una stanza tutta per lei

Quali sono gli ingredienti che servono ad una donna per sfornare la propria libera creatività?  Una scrivania, delle penne, una sedia, dei fogli, tutti mescolati insieme in quella solida terrina fatta di cemento e mattoni: “una stanza, tutta per sé”. Questa espressione è il titolo che l’autrice britannica, Virginia Woolf, diede al suo celebre saggio, […]

L’ultima innocenza di Emiliano Morreale

Un diario di tipi umani troppo reali per essere cinema e troppo cinematografici per essere soltanto reali.

Barca incagliata sulla scogliera

Le imbarcazioni dei migranti salvate dalla demolizione: intervista al fondatore della Lega Navale di Locri

La testimonianza di Arturo Guida che salva dalla demolizione le imbarcazioni devastate dai viaggi della speranza e lancia un messaggio alle istituzioni.

I suoi occhi, l’Iran di Bozorg ‘Alavi

C’è l’Iran di Khomeyni, quello “canaglia” temuto dall’America, quello che si narra essere il vero nemico di Israele nell’attuale conflitto a Gaza e poi l’Iran conosciuto poco dall’Occidente: quello dei suoi artisti. Ponte 33, in collaborazione con ISMEO (Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente) mette sul mercato editoriale una perla di narrativa da […]

Banine: amore crocifisso

Umm-El-Banine Assadoulaeff non è assolutamente una scrittrice per tutti. Ho scelto l’oppio è probabilmente un’opera destinata alla metà della metà dei “tutti”.

Amare alla follia: Margot Ruddock

La parità tra i sessi, almeno in ambito prettamente emotivo, è stata, è e sarà una delle tesi più false mai sostenute.

Mark Fisher: l’ultimo intellettuale possibile

Nel suo celebre saggio Realismo Capitalista, Mark Fisher si diceva convinto che è più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo. L’incipit di quel libro, oltre ad attingere al pensiero sempre lucido del filosofo Slavoj Zizek, si affidava anche alle immagini dell’altrettanto immortale film di Alfonso Cuarón Figli degli uomini. Ciò […]

Morire per un ideale: Jan Palach

Ferrogallico Editrice con la graphic novel “JAN PALACH – PRAGA 1969. UNA TORCIA NELLA NOTTE”, ci riporta a quel 16 gennaio del ’69, in Piazza San Venceslao; il freddo inverno cecoslovacco non fermò la Primavera di Praga, a fermarla ci pensò però l’Unione Sovietica, senza mezze misure reprimendo nel sangue le rivolte. Ogni rivolta ha […]