Venezuela, Esequibo: dialogo tra sordi

Il Venezuela ha organizzato per Domenica 3 Dicembre un referendum sull’annessione di parte della Guyana, ricca in risorse naturali. L’Esequibo è oggetto di controversia da diversi secoli. Ecco qualche chiave per capire il conflitto. L’Esequibo (a volte chiamata Guyana Esequiba) è un territorio di 160.000 kmq amministrato dalla Guyana (con una popolazione di 125.000 persone […]

Vivere in un Paese senza esercito: la Costa Rica e la cultura della pace  

 “Si abolisce l’esercito come istituzione permanente. Per la sorveglianza e il mantenimento dell’ordine pubblico, ci saranno le forze di polizia necessarie…”    Costa Rica commemora questo 1° dicembre 75 anni dalla presa di decisione, coraggiosa e visionaria, di abolire l’esercito nel Paese. Questa pietra miliare della nostra storia ha profondamente influenzato diversi aspetti della nostra vita, […]

Il vento di destra soffia fino in Nuova Zelanda

Per la prima volta, la Nuova Zelanda verrà governata da una coalizione tripartita. A dirigerla sarà il conservatore Christopher Luxon, ex Amministratore delegato di Air New Zeland. Dopo sei settimane di trattative, si allea con la destra liberale di ACT (Association of Consumers and Taxpayers) e i populisti di New Zeland First.“Quello che siamo riusciti […]

La nuova Argentina di Javier Milei

Javier Milei, controverso politico ultraliberista, è il nuovo Presidente dell’Argentina. Il peronista Sergio Massa, sconfitto al ballottaggio, si è visto preoccupato ma fiducioso nelle istituzioni democratiche che tutelano l’Argentina. Il popolo si è pronunciato, una nuova stagione politica è appena iniziata.

Le relazioni economiche tra Italia e Francia

I rapporti tra Italia e Francia sono caratterizzati da una storia lunga e complessa che abbraccia numerosi aspetti, tra cui quelli politici, economici, culturali e diplomatici. Questi due paesi europei sono confinanti e condividono molte sfide e opportunità comuni, nonostante le differenze culturali e linguistiche. Italia e Francia sono due delle più grandi economie dell’Unione […]

Premio Gazzetta diplomatica

Al Circolo Esteri il Premio Gazzetta Diplomatica Ambasciatore dell’anno

Ieri, 6 novembre, l’ambasciatrice svizzera a Roma, Monika Schmutz Kirgöz, è stata onorata con il premio “Gazzetta Diplomatica – Giovanni Jannuzzi” come il miglior ambasciatore in Italia del 2023. Questo prestigioso riconoscimento è stato assegnato da una giuria internazionale composta da diplomatici, parlamentari ed esperti, presieduta dall’Ambasciatore Stefano Benazzo, ed è stato reso possibile grazie […]

Alla scoperta del Costa Rica, la nostra intervista all’Ambasciatore Istvan Alfaro Solano

Quali sono i primi obiettivi che ha fissato in agenda per il suo mandato? Il Costa Rica è interessato ad approfondire le relazioni bilaterali con l’Italia. Essendo queste relazioni ottime, intendiamo comunque migliorarle attraverso i nostri scambi in diversi settori come la cultura, il turismo, il commercio e l’attrazione di investimenti. I primi obiettivi mirano […]

La guerra continua: accerchiata Gaza City

Alla fine, la tanto annunciata operazione militare israeliana all’interno della Striscia di Gaza, è iniziata. Non è stata nemmeno sufficiente la minaccia iraniana e di altre realtà del mondo arabo e islamico a trattenere la leadership dello Stato Ebraico dal dare la luce verde all’esercito, che in pochi giorni è riuscito ad ottenere obiettivi tattici […]

Lo stallo all’israeliana

A quasi una ventina di giorni di distanza dall’assalto palestinese in territorio israeliano, la situazione non è cambiata più di tanto intorno a Gaza. Da un lato, l’aviazione israeliana continua a bombardare giorno e notte tutte le posizioni e gli edifici ritenuti collegati al movimento palestinese Hamas, dall’altro, però, la tanto attesa operazione di terra […]