Marielle Franco

Marielle Franco. L’eredità del suo attivismo

Nel Brasile di Jair Bolsonaro risuona ancora l’eco di Marielle Franco, attivista per i diritti umani e consigliera comunale di Rio de Janeiro per il PSOL, uccisa da 4 proiettili alla testa nella notte tra il 14 e il 15 marzo 2018. Il suo omicidio ha creato una spaccatura tra il Brasile-di-Marielle e il Brasile-dopo-Marielle: […]

app immuni

App Immuni. Diffusione e applicazione deludenti

Da lunedì 15 giugno l’App Immuni è operativa su tutto il territorio nazionale. Il primo test è stato effettuato in quattro regioni italiane. Il ministero dell’Innovazione congiuntamente alla software house di Milano, Bending Spoons, hanno promosso lo sviluppo del sistema ufficiale Italiano per il tracciamento dell’epidemia da Coronavirus. La testata online The Correspondent con il progetto […]

Fase 3

Fase 3: avanti tutta per un’Italia stanca di avere paura

“Quello”, l’inquilino della scala C interno 19, “iddu”, per citare gli amici siciliani allorché rivolgono lo sguardo all’Etna fumante, resta accovacciato fuori della porta in bieca attesa che qualcuno dichiari la sua sconfitta. Intanto, qualcuno se n’esce asserendo la sua inesistenza con mirabolanti argomentazioni, costretto un attimo dopo a ritrattarsi per il vespaio suscitato sui […]

Come ti divento un complottista (o almeno ci provo)

La stagione estiva è alle porte, eppure la passione politica non sembra voler andare in vacanza. Sarà stata probabilmente questa lunga parentesi dovuta al Covid-19 a raggelare per un po’ gli animi, a placare la fiamma della discussione pubblica; sta di fatto che questa parentesi sembra ormai alle spalle e il termometro politico pare innalzarsi […]

liceo classico

Abolire il liceo classico? No, riformare l’intera scuola

Mi è capitato più volte di ascoltare da parte di alcuni esponenti del mondo politico o economico la richiesta di abolire il liceo classico. Per costoro rappresenterebbe infatti un programma di studi anacronistico e molto lontano dalle esigenze del mondo contemporaneo, ancora legato alla centenaria riforma scolastica di Giovanni Gentile che identificava proprio nel liceo […]

Covid-19 rivoluzione

Covid 19. Una “rivoluzione” mancata

La prima promessa che ci siamo fatti, parlando all’interno del mio gruppo di amici, quando hanno iniziato ad emergere le responsabilità politiche sulla strage che l’epidemia di Covid ha provocato, soprattutto in Lombardia, è stata: cerchiamo di non dimenticarcene dopo. Teniamo a mente nomi e cognomi di chi poteva evitare, o per lo meno rendere […]

Alimentazione

Alimentazione. L’inganno del cibo salutare

«L’uomo è ciò che mangia» sosteneva il filosofo tedesco della sinistra Hegeliana, Feuerbach, precisando, «se volete migliorare il Popolo, dategli cibi migliori; chi si nutre di vegetali, si riduce ad un essere che vegeta». Questa affermazione basata esclusivamente sul materialismo incipiente e sulla anticipazione della rivoluzione industriale, è stata considerata dai più, per l’epoca, un […]

le pandemie nella storia

Colera, vaiolo, peste, spagnola, Covid-19: le grandi pandemie dell’umanità

Paul Ferdinand Gachet, il medico amico di Van Gogh, nel 1854 quando era ancora uno studente di medicina, offrì volontariamente il suo aiuto ai malati di un’epidemia di colera diffusasi nei dipartimenti francesi dell’Aube e dello Jura. Gachet contrasse la malattia ma guarì e la stessa diventò il soggetto del suo dipinto “Scène du choléra. […]

Einstein ai tempi del coronavirus

Mondo senza tempo: e se Einstein fosse vissuto ai tempi del coronavirus?

Il tempo e il pensiero sono quei concetti universali che sembrano camminare sulla stessa rima. Appare, infatti, chiaro come entrambi non incontrino limiti, né ostacoli, né barriere di sorta. Mentre il tempo è una dimensione, vuoi o non vuoi illusoria, insita nella sfera dell’eternità cosmica, il pensiero nasce con la comparsa dell’uomo sulla terra e […]