governo

La Commissione Europea è tornata a rimproverarci

Siamo nella seconda settimana di maggio e l’Italia, a più di due mesi dalle votazioni del 4 marzo, è ancora senza un governo. Dopo vari giri di consultazioni, mandati esplorativi ed ipotesi di governi neutrali sembra però che si sia arrivati ad un punto di svolta: Berlusconi ha infatti detto di accettare un governo Lega […]

Partito Democratico

Sul governo il Partito Democratico si divide (ancora) in due

Se faccia più o meno ridere Corrado Guzzanti è soggettivo, ma che la sua imitazione di Bertinotti abbia un grande valore politico è indubbio. Gli anni sono passati e molte cose sono ovviamente cambiate nel tempo, ma la sinistra italiana, o centro sinistra che sia, continua a litigare su sé stessa per poi spesso scindersi […]

consultazioni

Dalle consultazioni emerge solo l’incoerenza

Tra circa una settimana saranno passati due mesi dalle elezioni e l’Italia è ancora senza un governo. I risultati delle urne hanno consegnato nient’altro che ingovernabilità. Eppure c’è un ma: se si decidesse di fare un accordo, o un inciucio (la scelta è libera), il governo potrebbe nascere, ma proprio qui sorgono i problemi. Il […]

Mattarella ha affidato l’incarico esplorativo a Casellati

Questa mattina il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha convocato la presidente del Senato Casellati per affidarle l’incarico esplorativo per formare il governo. Dopo due giri di consultazioni, a distanza di un mese dalle elezioni non è stato ancora possibile formare un governo. Questa situazione si è venuta a creare a causa dei veti incrociati […]

capigruppo

Chi sono i capigruppo in Parlamento

La legislatura inizia a prendere forma, sono stati infatti scelti i capigruppo alla Camera ed al Senato. Per palazzo Madama i nomi sono i seguenti: Anna Maria Bernini (FI), Danilo Toninelli (M5S), Stefano Bertacco (FdI), Gian Marco Centinaio (Lega), Loredana De Petris (Gruppo Misto), Andrea Marcucci (PD). A Montecitorio invece: Mariastella Gelmini (FI), Giulia Grillo […]

governo

La formazione del nuovo Governo: ecco cosa ci aspetta

Nel pomeriggio del 24 marzo, dopo l’elezione dei presidenti di Camera e Senato, Paolo Gentiloni è salito al Quirinale per rassegnare le sue dimissioni nelle mani del Presidente della Repubblica. Un gesto rituale nella prassi costituzionale; il Governo Gentiloni, espressione della maggioranza parlamentare che lo ha sostenuto fino alle elezioni politiche del 4 marzo scorso, […]

norberto vaccari

Dentro i 5stelle con il consigliere Norberto Vaccari

Il 4 marzo dalle prime luci dell’alba chiunque, constatando il 32,2 % dei voti a favore dei 5stelle, ha iniziato a ragionare sullo step successivo. In questi 20 giorni si sono pensate diverse soluzioni; Il leader della Lega ha escluso intese con il PD aprendo un dialogo con i 5 stelle e il PD si […]

Cara nonna Peppina ti scrivo

  Cara Nonna Peppina, Mi presento, sono Matteo, un ragazzo di 20 anni. Quella che scrivo per te è una lettera aperta, una lettera pubblica che tutti possono leggere e di cui tu probabilmente non ne verrai a conoscenza. Sono sincero non conoscevo fino ad oggi la tua storia. E’ un peccato. Nel continuo fluire […]

Le elezioni italiane da una prospettiva più ampia

E’ trascorsa quasi una settimana dalle elezioni, l’esito è un’Italia divisa territorialmente e politicamente, in cui le forze populiste hanno avuto il sopravvento su quelle democratiche tradizionali. Non bisogna sorprendersi troppo. Negli ultimi anni, ovunque, nel mondo occidentale, si registra un calo dei partiti di sinistra, ingabbiati in una crisi da cui non riescono a […]