
Il decreto sicurezza e immigrazione sarà legge tra critiche e polemiche
Il decreto sicurezza e immigrazione è stato approvato ieri sera alla Camera con 396 voti favorevoli e 99 contrari. Tra i favorevoli anche le forze di destra che auspicano un imminente distacco della Lega dal M5S: Forza Italia e Fratelli d’Italia. Martedì, sempre alla Camera, era stata invece votata, non senza polemiche, la fiducia al […]

Bocciatura della legge di bilancio: era prevedibile
E’ arrivata ieri mattina la bocciatura della legge di bilancio proposta dal governo italiano. La commissione europea ha spiegato: “La nostra analisi di oggi suggerisce che il criterio del debito deve essere considerato non rispettato. Concludiamo che l’apertura di una procedura per deficit eccessivo basata sul debito è quindi giustificata”. Bruxelles argomenta che il non […]

M5S: da cambiamento a revival del peggior passato
Il M5S comincia a perdere pezzi tra il proprio elettorato, come dimostrano i sondaggi. Le giravolte intraprese fanno girare la testa persino a coloro che li attaccano dall’opposizione e questo per colpa dei continui ripensamenti che i pentastellati fanno sui temi che hanno presentato in campagna elettorale. Tuttavia bisogna effettivamente valutare che ci stiamo da […]

Si al Decreto Salvini, minacce dalla Francia e la reprimenda del Lussemburgo
Ieri 24 settembre il consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Salvini in materia di sicurezza e immigrazione: il “decreto più condiviso”, come lo ha definito il vicepremier leghista, perché approvato all’unanimità. Il decreto è composto da tre parti fondamentali: la prima riguardante la riforma del diritto di asilo e della cittadinanza, la seconda si […]

Nel PD non riescono ad organizzare una cena, figuriamoci l’opposizione
Mentre il governo gialloverde aumenta i suoi consensi, nel Partito Democratico, che si era tra l’altro definito partito di opposizione, le studiano tutte per diminuirli. La cosa fa ancora più riflettere se si pensa che negli ultimi mesi il trend non è cambiato. Renzi era apparso come colui che avrebbe dovuto far mantenere al partito […]

Asselborn, “l’etica fascista” salviniana dell’immigrazione
Venerdì 14 settembre il ministro dell’Interno Matteo Salvini e il ministro lussemburghese degli Esteri e dell’Immigrazione Jean Asselborn hanno avuto uno scontro verbale durante la conferenza su migrazione e sicurezza, ospitata a Vienna (qui). Un’etica fascista anni Trenta Proprio oggi il ministro degli Esteri del Lussemburgo, Jean Asselborn, è tornato a parlare su Repubblica dello scontro […]

Taser, arrivano a calmare le acque
L’altra sera è arrivato il primo successo del Taser. Un uomo si è arreso in Centrale ed è stato disarmato grazie all’intervento di un agente con la pistola. Non siamo in un futuro distopico o in qualche film di fantascienza, è il 2018 e, anche, in Italia è arrivata la pistola elettrica. Premetto che non […]

Quella volta in cui a Genova l’Italia cessò di essere una democrazia
Sono passati più di diciassette anni e non c’è ancora una spiegazione. Ammesso che qualsiasi ragione sarebbe incomprensibile. Incomprensibile perché quello che è accaduto è uno scempio, un massacro, un disastro terrificante, un’inquietante pagina buia della storia della nostra Repubblica. I fatti del G8 di Genova, Amnesty International li ha giustamente definiti “la più assurda […]

La maggioranza di governo è in crisi?
Nelle ultime settimane la maggioranza di governo sembra aver subito degli scossoni che potrebbero separare i due partiti che la compongono: Movimento 5 Stelle e Lega. Le cause dell’incrinamento nell’asse di governo sono stata la concessione ad Autostrade dopo il crollo del ponte Morandi a Genova e la questione migranti, specialmente in seguito allo stallo […]