Biografia
Articoli
Povertà sanitaria: sempre più poveri rinunciano alle spese mediche ma decolla la sanità privata
Continua a crescere la povertà sanitaria in Italia: 539.000 sono le persone che, nel 2018, hanno dovuto rinunciare alle cure mediche e ai farmaci. 13 milioni di persone, invece, hanno limitato le loro spese per visite e accertamenti. I risultati: crollo della spesa per i farmaci, aumento delle richieste agli enti assistenziali da parte dei più poveri e ricorso alla…
CommentiSea Watch: sbarcata a Catania la merce umana. L’accoglienza forzata su base volontaria
Ci risiamo, niente di nuovo. La sequenza degli eventi ormai si ripropone a ritmi cadenzati: da luglio – con lo sbarco a Pozzallo – per passare ad agosto con l’ancora dibattuto caso della nave Diciotti, fino al mese scorso con la chiusura dei porti per le navi ong Sea Watch e Sea Eye. E ancora oggi con il lento sbarco…
CommentiMaltrattamenti su bambini: quando gli asili diventano un set dell’orrore da documentare
Dall’8 al 18 gennaio sono venute a galla quattro sconcertanti storie riguardanti maltrattamenti su bambini all’interno di tre asili nido e di un centro di riabilitazione per minori autistici. Le immagini e i video dei maltrattamenti purtroppo non lasciano spazio a dubbi: bambini picchiati e puniti oltre ogni limite mentre erano affidati alle cure a all’educazione di educatori e insegnanti.…
CommentiLegalizzazione della cannabis: proibire non serve, è necessario guidare
Il 9 gennaio è arrivato al Senato il disegno di legge sulla legalizzazione della cannabis. Presentato dal senatore del Movimento 5 stelle, Matteo Mantero, il ddl ha subito fatto emergere le divergenze interne alla maggioranza di governo. Se il ministro dell’Interno Salvini, in compagnia del ministro della Famiglia e le Disabilità Lorenzo Fontana, rifiuta qualsiasi discussione in merito alla legalizzazione della cannabis,…
CommentiMigranti e porti chiusi: vite allo stremo in balia della propaganda
Le vite migranti ai tempi dei ‘porti chiusi’ Fin dal Medioevo l’acqua è stata simbolo di incertezza, rappresentava ‘quel che porta via’. Il mare era insieme mistero, fascino e strumento di confinamento. Le primissime forme di esilio avvennero attraverso il mare: i lebbrosi e i pazzi venivano imbarcati su battelli, traghettati verso l’ignoto e lasciati su sponde di fortuna. L’acqua…
Commenti