
Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, la verità storica delegittimata di due eroi
Ilaria Alpi e Miran Hrovatin Siamo abituati a conoscere gli eroi come audaci e privilegiati personaggi di narrazioni mitiche tramandate dalle civiltà antiche. Ma gli eroi, quelli veri, esistono. Sono di carne ed ossa. Non sempre hanno il favore degli dei come Achille. Anzi, quasi mai. Ma forse è questo che li rende speciali. Perché […]

L’accoglienza in Italia serve solamente alla propaganda ed alla criminalità
La questione dei migranti rimane un problema centrale nella politica italiana, almeno nella propaganda, anche se poi è la stessa cosa. Il nodo più problematico è ovviamente la gestione dei migranti che arrivano in Italia, da poco cambiata strutturalmente tramite il dl sicurezza promosso dal Ministro Salvini. Già il nome ci lascia comprendere come l’accento […]

Il M5S sta perdendo pezzi che regala alla Lega
L’Abruzzo non è l’Italia. Ciò significa che il voto delle regionali non è lo specchio dell’andamento della nazione intera. Tuttavia a quasi un anno di distanza dalle scorse elezioni politiche del 4 marzo 2018 la situazione è cambiata moltissimo e persino all’interno del Movimento 5 Stelle si sta diffondendo una certa tensione. I numeri parlano […]

Amatrice e le aree interne: ecco il sogno del Comitato 3 e 36
Noi di 2duerighe abbiamo sentito la necessità di raccontare, ancora a distanza di più di due anni, la situazione dei paesi colpiti dal sisma dell’Agosto del 2016. Abbiamo avuto l’onore di farlo attraverso la preziosa testimonianza del presidente del Comitato Civico 3 e 36, Antonio Futini. Buongiorno Antonio, è un piacere averti qui. Innanzitutto le […]

Lino Banfi all’Unesco: una parola è troppa e due sono poche
“Studia che è importante”, dicevano. Fino a qualche anno fa, chiunque, molto sicuro, avrebbe detto ad un giovane ragazzo “studia che è importante”. E glielo avrebbe detto forte della sua esperienza, del fatto che nella sua vita non aver avuto un’istruzione completa aveva rappresentato un ostacolo ai suoi interessi. Certo, spesso il monito non nasceva […]

La Rai del cambiamento funziona sempre uguale
Controllare la Rai e tutelare il consenso Credo non ci sia bisogno di spiegare ad un popolo che ha vissuto vent’anni della sua vita politica con Silvio Berlusconi quanto la comunicazione nella battaglia politica sia la maggiore forza attrattiva di consenso. In un approfondimento avevo analizzato l’importanza dei social come “piazze virtuali” e la capacità […]

Altro che cambiamento, il M5S è un continuo dietrofront
Questo governo si era presentato, e continua a farlo, come emblema del cambiamento, della novità, di quel vento che avrebbe spazzato via la cattiva politica, riassunta in sostanza con il parallelismo tra vecchia e cattiva, per cui tutto ciò che vi era prima era da buttare. Niente di nuovo nella pratica, già il precedente Renzi […]

La verità irraggiungibile del caso di Emanuela Orlandi
Le malefatte del potere Era giugno del 1983, l’Italia attraversava il suo periodo più splendente. Superate le difficoltà e le brutture degli anni ’70, sembravano aprirsi anni migliori ricchi di benessere e novità. Ma la storia del secondo novecento italiano è segnata innegabilmente dalle logiche della guerra fredda, da lotte intestine dello stato italiano che […]

Legge di Bilancio 2019: in cosa consiste e cosa cambia ora dopo l’incontro di Bruxelles
Legge di bilancio Ogni anno il governo vara la legge di bilancio, tramite la quale comunica al Parlamento quali sono le entrate e le uscite pubbliche e come intende far fronte ad esse, inoltre indica anche gli obiettivi da raggiungere per i successivi tre anni. È prevista dall’articolo 81 della Costituzione. La manovra, altro nome […]