Igor Mitoraj, la Sicilia e il suo sguardo di pietra

“Lo sguardo di Igor Mitoraj: Humanitas e Physis” è la più grande esposizione all’aperto mai realizzata dedicata allo scultore polacco. Aperta fino al 31 ottobre 2025, si snoda in luoghi diversi, concentrandosi nel parco archeologico della Neapolis a Siracusa, travalicando la semplice esperienza archeologica. A un certo punto della sua vita Igor Mitoraj deve essersi […]

Il futuro della Filosofia, tra cancel culture e IA. Intervista ad Antonio Di Chiro

Etica dell’Intelligenza artificiale e Trascendentalismo americano. Da Thoreau a Floridi, attraverso cancel culture e alterità, una lunga chiacchierata per cercare di capire che direzione stiamo prendendo.

Joaquín Sorolla: colui che dipinse vento, acqua e luce

Joaquín Sorolla nasce sotto il segno dei pesci il 23 febbraio 1863 a Valencia. È stato uno dei pittori più noti e prolifici dell’impressionismo Europeo. Manifestò presto la sua attitudine al disegno. Dopo aver frequentato le scuole medie frequentò una scuola serale di disegno per artigiani e la Scuola Superiore di Belle Arti di San […]

Dal Cuore Alle Mani Dolce&Gabbana: l’incantesimo comincia.

Dal Cuore Alle Mani: Dolce&Gabbana è la prima e imperdibile mostra dedicata alle inconfondibili creazioni di Domenico Dolce e Stefano Gabbana prolungata a grande richiesta fino al 4 agosto 2024 a Palazzo Reale, Milano. Un tributo doveroso a chi ha fatto della moda un racconto della storia del nostro paese. L’apparato mitografico che accompagna le […]

“Oltre Ogni Ragionevole Dubbio”: la docuserie del caso Yara

“Oltre ogni ragionevole dubbio”, disponibile ora su Netflix, è la docuserie oggetto di attenzioni da ormai settimane. La trama è incentrata su una delle vicende di cronaca nera  più conosciute in Italia: il caso di Yara Gambirasio, la ragazza tredicenne di Brembate, in provincia di Bergamo scomparsa nel novembre del 2010 e ritrovata morta nel […]

Ferie d’Agosto: il mese più fugace dell’anno 

Agosto: ottavo mese dell’anno, cuore e fine della bella stagione. Mese per celebrare gli dèi. Controluce a un tramonto di pesca e zucchero come scrive “Garcia Lorca”, il quale ci invita ad approfittare della fugacità dei suoi trentuno giorni.  Nel 1996 uscì il Film di Paolo Virzì: “Ferie d’Agosto”; una storia corale che vinse il […]

8 Albe: rassegna d’arte contemporanea tra natura, sogno e tempo

8 Albe è un progetto fondato da Dimora delle Balze, una rassegna di arte contemporanea, con cadenza annuale che curerà tre temi principali: la natura, l’onirico e il tempo che scorre, con la realizzazione di itinerari espositivi, proiezioni video e conferenze.   La rassegna d’arte contemporanea esplorerà, le tre tematiche principali, tutte strettamente connesse al luogo […]

Padiglione della Santa Sede: continuano workshop e visite guidate

Il progetto del Padiglione della Santa Sede alla 60ª Biennale di Venezia, intitolato “Con i miei occhi” e curato da Chiara Parisi e Bruno Racine, continua con attività creative e visite guidate quotidiane presso la Casa di detenzione femminile della Giudecca. Questo ambiente unico permette di integrare l’arte con la vita quotidiana delle detenute, offrendo […]

Le Lavanderie Magdalene: un orrore troppo recente

Nel corso di duecento e più anni molte donne in Irlanda furono mandate in istituti caritatevoli come quello di Donnybrook, e più in generale nei Magdalene asylum (manicomi della Maddalena), noti per la lucrosa attività che vi si svolgeva, come lavanderie della Maddalena. Questi istituti nascono per accogliere per brevi periodi le “donne perdute”, principalmente […]