
Guerra, macerie e trincee: la nostra intervista a Francesco Semprini
Edito per Magog Edizioni, Trincee & Segreti, nelle sue duecento e passa pagine rappresenta la testimonianza sul campo di Francesco Semprini.

Rometone, un progetto nato tra le sfumature romane
Emanuele e Valerio si sono conosciuti tra le mura de “La Sapienza”, nel 2020 decidono di dare un significato allo stop mondiale del Lockdown: Rometone.

Nell’ottagono di Carlo Pedersoli Jr
Restringere la lotta ad un atto prettamente fisico è un errore banale, un’analisi superficiale dello sport da contatto in tutte le sue forme. Dietro ogni lottatore c’è...

Mitologie italiane, nelle viscere della nostra politica
Fuori per i tipi di Luiss Press, Mitologie italiane. Idee che hanno deviato la storia. L’opera è sicuramente uno di quei testi capaci di semplificare, sempre nel possibile, la...

La santa canaglia di Atanasio Bugliari Goggia: il viaggio nelle banlieues continua
Dopo il libro Rosso banlieue, è fuori, per ombre corte, il secondo volume dedicato alle banlieues francesi.

Il Gallo canta due volte
Le spiagge del litorale laziale, nonostante l’afa di un caldo agosto romano, possono aspettare, almeno qualche ora. Non importa se il match sia di cartello o la...

Che crolli l’Occidente: muoiano i suoi figli agonizzanti
Limonov è l’improbabile somma di Arthur Rimbaud e Jean Genet con un pizzico di Pasolini e un po' di Cèline.

Instradrama, non c’è un cazzo da ridere
Un giovane scrittore fallito rapisce il figlio di una delle coppie di influencer più famose della penisola.

Mughini, Moro e gli intellettuali
Come Giampiero Mughini è uno dei pensatori più liberi del nostro panorama culturale.

In guerra sì, in nome di Dio no
Si leggono post, qualcuno legge giornali ma in pochi leggono libri, in pochissimi si inoltrano nei manuali di storia.