Commento a Come se Dio Fosse Antani di G. Gaetani

Le recensioni, quelle magnificanti, soprattutto se fatte da persone che si conoscono tra loro sono abbastanza ridicole e valgono in un contesto amatoriale. Dire quello che si pensa davvero è invece segno di stima, rispetto e professionalità. Questa è una classica premessa che presagisce un’aspra critica, una captatio benevolentiae di circostanza che serve per rendere […]

Marcia compatta sulla web tax.

Le tensioni tra Francia e America circa l’istituzione della web tax a partire dal 2019 sono sfociate in una di minaccia degli Stati Uniti di applicare un dazio sui vini francesi. Il risultato è stato quello di assicurare agli Usa che in Francia questa tassa sia da considerarsi provvisoria e che una volta raggiunto l’accordo […]

La Corea del Nord sembra accordare importanza alla visita dei rappresentanti del Sud

Il “supremo leader” nord coreano, Kim Jong Un, appare alla maggioranza dell’immaginario collettivo come un guerrafondaio che si diverte a scagliare missili attraverso i ripetuti test missilistici. Un uomo a tratti goffo, con il suo aspetto che ricorda pittoreschi personaggi del mondo dei cartoni animati. I media internazionali diffondono le notizie che escono dal regime […]

Exit poll per la leadership cattolica

Il 20 luglio 2017 un editoriale di Andrea Riccardi sul Corriere della Sera passò ingiustamente inosservato. Ferveva la discussione sulla legge riguardo allo ius soli, dopo molti contrasti si decise per rinviarne l’approvazione. Diversamente da altri, Riccardi fu molto lucido. Anzitutto intuì che la legge era ormai affossata: il vero motivo del rinvio era il […]

Elogio del lato B

Tra le tante cose che l’evoluzione degli ultimi decenni ha cacciato nell’oblio, c’è anche lui: il lato B! Difficile trovare ormai qualche giovane che lo conosca veramente. Eppure, è una delle cose più interessanti e ricche di significato che ci fosse. In teoria i lati B erano tutti simili (bastava girare, e si trovava il […]

Perché l’Università italiana è diventata una retroguardia

Poco tempo fa un articolo che commentava le nuove (ancora una volta!) procedure per accedere all’insegnamento scolastico era titolato così: «Reclutamento docenti, 12 anni per diventare prof (forse)», dove il forse finale significava «nel caso migliore», ovviamente. Eppure, ad un’attenta lettura, l’analisi si mostrava perfino un po’ ottimista: il totale si allunga di altri quattro […]

Gerusalemme capitale d’Israele: le conseguenze dell’uscita di Trump

Riconoscendo Gerusalemme come capitale dello Stato ebraico, Donald Trump compie un passo senza precedenti nella storia politica statunitense nei confronti degli interessi israeliani. Tuttavia, questa scelta esorta la regione a trovare una nuova unità. L’ultima uscita di “The Donald” certamente non ha contribuito a rinforzare la sua posizione già debolissima in Medio Oriente.  Probabilmente è […]

Integrazione e reciprocità: torniamo alle domande

“Insomma chi anche una volta sola ha offerto un pranzo agli amici ha assaporato che significa essere Cesare. È una forma stregonesca di zarismo sociale a cui proprio non si può resistere”. Moby Dick, Herman Melville Università del Kent, Canterbury, Regno Unito. Qui i sostenitori della Brexit – del leave, per meglio dire –  hanno […]

Catalogna: il dramma del referendum per l’indipendenza

Le immagini delle strade in rivolta di Barcellona e della Catalogna hanno fatto il giro del mondo nelle ultime ore. La tensione tra la centralità di Madrid, il governo spagnolo e tutto l’orgoglio catalano manifestato nella volontà di indipendenza hanno generato un clima di tensione decisamente rovente. Cosa ha generato questa situazione? Per tentare di […]