
Un anno senza Giorgio Israel
Un anno fa moriva Giorgio Israel, uno degli intellettuali più acuti e controcorrente che l’Italia abbia avuto negli ultimi decenni. Matematico e storico della matematica, al grande...

Quale futuro per la cultura umanistica? A Tor Vergata il punto della situazione
Dopo tredici anni di astinenza, la cultura umanistica italiana ha di nuovo al primo posto di responsabilità per l’istruzione e la ricerca una persona che proviene dalle...

Exit poll per la leadership cattolica
Il 20 luglio 2017 un editoriale di Andrea Riccardi sul Corriere della Sera passò ingiustamente inosservato. Ferveva la discussione sulla legge riguardo allo ius soli, dopo molti...

Elogio del lato B
Tra le tante cose che l’evoluzione degli ultimi decenni ha cacciato nell’oblio, c’è anche lui: il lato B! Difficile trovare ormai qualche giovane che lo conosca veramente....

Perché l’Università italiana è diventata una retroguardia
Poco tempo fa un articolo che commentava le nuove (ancora una volta!) procedure per accedere all’insegnamento scolastico era titolato così: «Reclutamento docenti, 12 anni per diventare prof...

Da bob a bob: storie di un disastro. La miopia della politica digitale
La lettura dell’unica recensione finora comparsa alla novella app del Partito Democratico mi ha regalato qualche minuto di sano divertimento: quel divertimento che, un po’ malignamente, solo...

Politica cattolica: perché nessuno è disposto a sostenerla?
Sarebbe importante interrogarsi sulla scomparsa della politica cattolica in Italia, concludevo in un precedente articolino. Nel frattempo sono accadute cose interessanti: per esempio una settimana dopo Enrico...

La scomparsa della politica cattolica
Tra i numerosi commenti che sono stati fatti riguardo alle recenti elezioni presidenziali in Francia, ce n’è uno che merita qualche considerazione in più. Queste elezioni, è...