Firenze antica, fra leggenda e realtà

Maurizio Fantappié, cultore di storia locale, pubblica per Polistampa (etichetta Sarnus), il suo saggio sulle origini della città. Pp. 140, Euro 12. FIRENZE – Se la Firenze rinascimentale o quella dei Lorena sono state ampiamente studiate e fissate sulle pagine di innumerevoli volumi, gli aspetti della città antica – quella che precede l’anno Mille -, […]

Ludovico Antonio Muratori, storico e pensatore

Il panorama del primo Settecento italiano, ricostruito nelle lettere di colui che fu uno dei più lucidi intellettuali dell’epoca. Edito per i tipi di Olschki, il volume numero XXVI dell’Edizione Nazionale del Carteggio di Ludovico Antonio Muratori, (pp. 541, Euro 110), contiene 483 (139 quelle di Muratori), riunite dal curatore Corrado Viola. L’Italia del Settecento viveva […]

In uscita  la silloge di Stefano Labbia – “Gli orari del cuore” edito da Leonida

La casa editrice Leonida annuncia l’uscita del volume “Gli Orari del Cuore” scritto dall’autore e poeta Stefano Labbia. Prima raccolta di liriche del giovane scrittore, classe 1984, di origine brasiliana ma nato nella Capitale d’Italia, che ha composto e raccolto le poesie scritte di suo pugno tra l’adolescenza e la maturità. Amore, satira politica, vita […]

Allo Zodiaco presentazione del libro: “Mostro di Firenze – al di là di ogni ragionevole dubbio”

A distanza di 48 anni dal primo omicidio, la serie di delitti perpetrati dal cosiddetto “Mostro di Firenze” rappresenta ancora oggi il caso criminale più lungo e controverso della cronaca nera italiana. Decenni di indagini non hanno ancora portato all’identificazione di un colpevole certo e una scia di sangue che ha visto almeno 16 vittime, assieme a numerose morti “collaterali”, hanno […]

Storia e fasti dei giardini medicei

Continua la pubblicazione, per i tipi di Olschki, dell’opera di Angiolo Pucci “I giardini di Firenze”. Nel terzo volume, il patrimonio architettonico e monumentale delle ville medicee, per la prima volta raccontato in un’unica opera. Pp. XXXII-642, con 210 illustrazioni nel testo. Euro 48. Il volume è inserito nella collana “Giardini e paesaggio”. La bellezza […]

Stefan Zweig e quel gioco dolceamaro della seduzione

Passigli riscopre un piccolo grande classico della letteratura europea del primo Novecento, dove la schermaglia amorosa è occasione di riflessione sull’esistenza. Pp. 108, Euro 9,90. Può un’intera vita decidersi nell’arco di una sola giornata, e restare per sempre condizionata dal ricordo di quelle ore febbrili? L’esistenza, si sa, è un meandro di passioni, illusioni, desideri, […]

L’Albania tribale di Joseph Roth

Edito dalla raffinata casa editrice fiorentina Passigli, il reportage in forma di romanzo di Joseph Roth, realizzato nell’Albania dei tardi anni Venti. 66 pagine, 8 Euro. La letteratura di viaggio ha sempre avuto un fascino particolare, soprattutto nei secoli passati, quando permetteva ai lettori di conoscere territori difficilmente raggiungibili, o comunque difficilmente visitabili per le […]

Giacomo Leopardi e l’eterno femminino

Nel bel saggio-romanzo di Raffaele Urraro, edito dalla fiorentina Leo S. Olschki (pp. 371, Euro 33), si raccontano le donne che il poeta conobbe e frequentò nel corso dei suoi soggiorni italiani, e si ricostruisce la sua figura di intellettuale amante del bello e della vita di società. Quasi due secoli di cattiva critica letteraria […]

“Lost in translation. Cinquanta parole intraducibili dal mondo”

Lost in translation è un bel libro pubblicato pochi mesi fa da Marcos y Marcos, scritto e illustrato da Ella Frances Sanders e tradotto in italiano da Ilaria Piperno. Sfogliandolo vi imbatterete in simpatiche illustrazioni e strani vocaboli. Drachenfutter, akihi, nunchi, boketto, resfeber. Probabilmente non avete mai sentito o letto queste bizzarre parole ma certamente il […]