
Le note dello tsugaru shamisen a Roma con Ohno Keisho
L’Ambasciata del Giappone in Italia presenta due appuntamenti con il maestro Ohno Keisho, che suonerà le note dello tsugaru shamisen

Pronto il viaggio più lungo del Papa in Indonesia
Tutto pronto per il viaggio più lungo di Papa Francesco. Dal 2 settembre il Pontefice si recherà in ben quattro Paesi per un “soggiorno” di 12 giorni e circa 33 mila chilometri.

La scena francese al Romaeuropa Festival
Nato nel 1986 e coronato da sempre crescenti successi, il Romaeuropa Festival è ormai riconosciuto come il più importante festival italiano

Addio a Elvino Echeoni: la sua arte oltre ogni confine
Si è spento a Roma Elvino Echeoni, artista poliedrico, che per decenni ha lasciato il segno nell’arte contemporanea italiana, spingendosi oltre ogni barriera.

La Colombia presente a Venezia a Homo Faber 2024
Nell’ambito della terza versione della Biennale Homo Faber che si terrà a settembre sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia

La terra del Dragone. 75 anni della Repubblica Popolare Cinese
Nasceva nel 1949 la Repubblica Popolare Cinese, oggi indiscussa potenza, con una popolazione che supera il 18% di quella mondiale, il PIL in costante crescita e un ruolo internazionale sempre più preponderante, il Dragone festeggia 75 anni dalla sua nascita.

Ordem e Progresso: Storia dell’indipendenza brasiliana
Fino al 1500 le popolazioni native del Brasile hanno improntato la prova sopravvivenza ad attività agricole, questo fino all’arrivo del colonizzatore portoghese Pedro Alvares Cabral, il quale avrebbe tracciato poi la linea del cambiamento sociale fino all’ottenimento dell’indipendenza del popolo autoctono nel 1822. Molte influenze europee si sono succedute nel tempo all’interno di questo territorio, […]

31 agosto, la Giornata della Lingua Romena: origine e obiettivi
In arrivo, il 31 agosto, la Giornata della Lingua Romena. Molti gli eventi celebrativi in programma, tra cui uno straordinario concerto al Brancaccio di Roma.

Tra cultura e società: la mentalità comune
Per mentalità comune si intende l’insieme di credenze, opinioni, stereotipi, convinzioni e appunto luoghi comuni di un gruppo sociale in un determinato periodo e in un determinato posto. Forse la società non esiste, come sosteneva Margaret Thatcher, però la mentalità comune esiste sicuramente. È vero però che tutti gli studiosi hanno sempre posto l’accento sull’indeterminatezza, […]