
Cosa fare a maggio a Roma?
Se già durante il periodo invernale la città eterna regala tantissimi eventi a cui partecipare, nei mesi primaverili, a maggio in particolare, Roma si popola di arte, musica e cultura. Tra le nuove mostre in programma e i prossimi concerti all’aria aperta, esploriamo in questo articolo alcune delle proposte che offre il panorama primaverile romano.

L’installazione viennese “Wiener Weinen” mostra l’arte di trasformare le lacrime in sale
Dallo scorso lunedì a Vienna prende forma una nuova e particolare installazione temporanea: “Wiener Weinen”, tradotto dal tedesco in “pianto viennese”. Il nome è molto esplicativo: le protagoniste dell’opera sono le lacrime che vengono convertite in sale ed il procedimento avviene nelle capitale austriaca. Piangere come fonte di vita Piangere è un atto di coraggio […]

L’Eternauta: il fumetto che sfidò il potere
Gli appassionati di fumetti lo sanno. Un fumetto non è soltanto disegni e qualche riga di testo. È molto di più. È un potente strumento di comunicazione, in grado di raccontare storie che trascendono il tempo e lo spazio, unendo il linguaggio visivo con quello verbale. Non si tratta solo di narrare eventi, ma di […]

Sotto gli occhi del Giudizio. Non c’è più tempo per i minori
Con occhio leggero ma attento, torniamo nella Cappella di Santa Maria Assunta in Cielo, meglio nota come Sistina, e nel silenzio, ammiriamone le suggestive bellezze. Volgiamo gli occhi lontani dal Giudizio, diamo spazio ai grandi minori.

Chiara Dynys a Palazzo Citterio
Travolge col suo mare ondoso, meccanico e ciclico il nuovo progetto monografico di Chiara Dynys, Once Again, a cura di Anna Bernardini esposto a Palazzo Citterio, Milano. Si tratta di una macchina mobile, gigantesca, dalle fredde cromie. È costituita da tre rulli prospettici roteanti, larghi 10 metri che simulano il moto quasi ipnotico delle onde […]

24 Maggio: l’Eritrea è libera
Il 24 maggio è la data del popolo eritreo. Nel maggio del 1993, l’Eritrea dichiarò ufficialmente la propria indipendenza dall’Etiopia, dopo una guerra trentennale. Eliminazione dell’eredità culturale tigrigna, stermini di scioperandi: questa conquista rappresenta uno dei più significativi esempi di autodeterminazione in Africa e viene celebrata ogni anno come Giorno dell’Indipendenza. Dalla colonizzazione italiana all’annessione […]

Il 5 maggio è Festa Nazionale in Etiopia
In Etiopia la data del 5 maggio viene celebrata come festa nazionale in ricorrenza di quando, nel 1941, dopo un lungo di esilio, l’imperatore Hailè Selassiè fece ritorno ad Addis Abeba.

La 70esima edizione dei David di Donatello
La settantesima edizione dei David di Donatello, condotta da Mika ed Elena Sofia Ricci, vede il trionfo di Vermiglio di Maura Delpero. Il film, già Leone d’Argento a Venezia, si aggiudica sette statuette, tra i quali miglior film, miglior regia, miglior produttore, miglior casting. Fa la storia: Maura Delpero è la prima donna a ricevere […]

Samsara – il Ciclo delle Idee: il Piemonte come centrale di eccellenza nazionale
In arrivo “Samsara – il Ciclo delle Idee”, il festival di Carmagnola che farà luce sulle eccellenze e ricchezze del Piemonte.
Fuori il programma.