
L’Associazione NarteA accende i riflettori sul complesso Museale dell’Arciconfraternita dei Pellegrini a Napoli.
Peregrinos, storie di accoglienza e carità dei pellegrini Sabato 27 maggio è stata presentata dall’Associazione culturale NarteA Peregrinos, visita guidata teatralizzata all’interno del Complesso Museale dell’Arciconfraternita dei Pellegrini a Napoli, nel cuore della Pignasecca. La visita alterna alla spiegazione della guida Matteo Borriello momenti di recitazione. I testi sono di Febo Quercia ed i protagonisti […]

L’Italia derubata, l’Italia che non muore
Lo scorso 25 aprile si è festeggiato il 78° anniversario della Liberazione dal regime nazifascista. Numerose le iniziative Istituzionali e non tenutesi nei giorni scorsi. Nel nostro piccolo vogliamo dare il nostro contributo ricordando una particolare pagina del secondo conflitto mondiale che, purtroppo, e tutt’ora, risulta poco conosciuta e che meriterebbe invece molto più spazio […]

Soliloquio e altre pagine autobiografiche
Il Soliloquio è una preziosa raccolta di scritti autobiografici di Benedetto Croce. Il compianto Galasso, curatore dell’opera, è riuscito a farci vedere dall’interno l’ininterrotto dialogo che Croce ha intrattenuto con sé stesso, svelandoci in questo modo le ragioni profonde di un’attività intellettuale tanto ricca e ancora inesplorata. Galasso ha infatti tenuto per oltre quarant’anni un […]

Spazio all’arte!
Il piccolo puma Fu Goffredo Parise a definirlo “pittore puma”: “Un piccolo puma di cui non si sospetta la muscolatura e lo scatto, che lascia dietro di sé l’impronta nitida e misteriosa dell’eleganza”. Mario Schifano è considerato uno dei più prolifici pittori del Dopoguerra. Una sorta, anche, di Andy Warhol tutto italiano per la sua particolare rivisitazione della […]

Mark Fisher: l’ultimo intellettuale possibile
Nel suo celebre saggio Realismo Capitalista, Mark Fisher si diceva convinto che è più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo. L’incipit di quel libro, oltre ad attingere al pensiero sempre lucido del filosofo Slavoj Zizek, si affidava anche alle immagini dell’altrettanto immortale film di Alfonso Cuarón Figli degli uomini. Ciò […]

“Faccia a Faccia col nonsense”: l’iniziativa raccontata dal pittore Giancarlino
È Roma il teatro del primo “Faccia a faccia col nonsense”, un Festival che mette in scena artisti, architetti, biologi, poeti, comunicatori, persone, a cimentarsi con questa particolare forma espressiva. Lo organizza Giancarlino Benedetti Corcos insieme all’editore emiliano Sergio Bevilacqua. Scopriamo di più, ospiti nello studio dell’artista. Giancarlino, grazie di averci accolto nel tuo studio. […]