
Africa ed Europa: insieme per l’arte.
L’integrazione attraverso l’arte, la creatività e l’impresa culturale: 20 artisti africani ed europei insieme in un workshop di 6 giorni a Roma con uno straordinario evento finale...

Amazonia – The Final Season: l’Acqua si trasforma per amore.
La riforestazione, tema centrale per la vita di ogni specie su questo pianeta, vede la necessità di interventi urgenti da parte di tutti, in primo luogo da...

Il futuro delle relazioni pubbliche: la public diplomacy quale declinazione fondamentale per le democrazie
La public diplomacy può essere considerata come l’attività di ascoltare l’altro per sviluppare una relazione di comprensione reciproca. In questa apparente semplice definizione possiamo cogliere già da...

“La tempesta” adattata da Alessandro Serra
Autore di un teatro materico e ancestrale, Premio UBU come miglior spettacolo nel 2017 per Macbettu, Alessandro Serra mette ora in scena l’ultimo capolavoro di Shakespeare. Lo...

La Nazionale Italiana del 1994 rivive ancora
Come un tatuaggio difficile da rimuovere, alcuni momenti della nostra vita sono incisi sulla pelle. Una sensazione difficile da descrivere ma sicuramente tutti lo hanno provato, almeno...

Il lungo e ininterrotto dialogo tra Briganti e Longhi
Il lungo e ininterrotto dialogo tra i due intellettuali prende corpo nell’antologia di scritti che in quasi quarant’anni Briganti ha dedicato al grande studioso: una sorta di...

Il rapporto OCSE sulla lobby fra partecipazione e trasparenza
L’OCSE nell’ultimo rapporto – “Lobbying in the 21st Century, Transparency, Integrity and Access” – afferma senza mezzi termini che la lobby è un modo per informare e...
La grandezza della Politica
La coscienza, pubblica e privata, addormentata negli ultimi decenni, dovrebbe essere rimessa al centro anche dei processi di creazione di valore. In un non lontanissimo passato, la...
La Bellezza della vita prima di ogni cosa
Il nome della donna di cui vorrei parlarvi non posso svelarlo. Le darò un nome di fantasia. Eleonora è di una bellezza disarmante, antica, veritiera. Il suo...
La caducità di un mentore
Si possono incontrare a tutte le latitudini. Spesso sono affabili, ma anche timidi, a volte introversi, hanno masticato molto di psicologia ma lavorano con i numeri. Hanno...
Poche idee, confuse…
Qualche anno fa l’Economist esorcizzava la commedia italiana, del post elezioni, affermando con un “entrino i pagliacci”, e le foto erano auto esplicative. Erano le foto di...
I mostri che non fanno notizia
Ci sono delle periferie dell’esistenza che ci rifiutiamo di vedere, di considerare. I disabili, quelli che sono diversamente abili, quelli che lo sono diventati: hanno avuto un...