
Operazione ACAB
Nel torpore in cui versa il cinema italiano da ormai diverso tempo, uno dei principali motivi che porteranno all’inevitabile collasso di Cinecittà sarà l’abiura pressocché totale del...

La sinistra non riparta dai MEME
Alla fine è successo davvero. I meme hanno influenzato le elezioni della – presunta – democrazia più importante del mondo. L’Occidente ha definitivamente barattato l’impegno civile con...

5 romanzi americani per capire gli Stati Uniti di ieri e di oggi
Gli Stati Uniti da sempre ci appaiono come un paese di cui sappiamo tutto: usi, culture, tradizioni. Siamo stati talmente fagocitati dal surplus di suoni, immagini, marchi,...

Siamo insetti
«Il capitalismo sfrenato, focalizzato sui profitti a breve termine, può causare gravi danni alle comunità e ai principali bisogni della società. Del resto, il vero costo dei...

Lo spazio e il tempo spiegati con Sanremo
Ci fu un periodo in cui l’ossessione di artisti, pittori, performer, attori e registi teatrali fu quella di allineare il concetto di “rappresentazione” a quello di “realtà”....

L’ultima innocenza di Emiliano Morreale
Un diario di tipi umani troppo reali per essere cinema e troppo cinematografici per essere soltanto reali.

Siamo insetti: la dittatura degli algoritmi
L'ennesima trovata di Netflix per promuovere un contenuto della sua piattaforma ci ricorda che siamo destinati a morire di intrattenimento.

Nel mondo delle AI sarà l’immaginazione al potere
C’è un libro di Ian McEwan di qualche anno fa che, in chiave distopica, ben prefigura il futuro degli esseri umani sul pianeta Terra. Il suo titolo...

Una guerra che sembra un vecchio film
Se c’è un film che potrebbe suggerirci che tipo di atteggiamento avere nei confronti del conflitto russo-ucraino, quel film dovrebbe essere Tiro al piccione, esordio alla regia...