
La voce della luna, il testamento spirituale di Fellini
«Il fatto è che io non ce la faccio più a restare in questa sospensione, sempre in attesa, come su una soglia; ed è un’attesa che non...

Mark Fisher: l’ultimo intellettuale possibile
Nel suo celebre saggio Realismo Capitalista, Mark Fisher si diceva convinto che è più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo. L’incipit di...

Cosa non ha funzionato nella comunicazione della pandemia
Il neo ministro della Sanità Orazio Schillaci ha annunciato qualche giorno fa che il bollettino Covid che fotografava lo stato dei contagi e delle morti da Sars-Cov-2...

Teorie contro la civilizzazione per andare oltre il capitalismo
A forza di dire che il mondo stava per esplodere, ci siamo ritrovati davvero a pochi passi dalla fine. Crisi energetica, scarsità dei materiali, una pandemia la...

I versetti sardonici di Dino Risi
Se Edgar Lee Master fosse vissuto in Italia avrebbe conosciuto personaggi ben più grotteschi di quelli raccontati nella sua Antologia di Spoon River. Al suo posto noi...

Sopravvivere a Pasolini
Sopravvivere a Pasolini. O meglio, sopravvivere a questo Pasolini. Al poeta corsaro citato nei post di Instagram, all’icona mummificata e poi esposta sui muri del Pigneto. Sopravvivere...

Una guerra che sembra un vecchio film
Se c’è un film che potrebbe suggerirci che tipo di atteggiamento avere nei confronti del conflitto russo-ucraino, quel film dovrebbe essere Tiro al piccione, esordio alla regia...