Panama. Storia di un ponte tra i mondi

Sognato da Simón Bolívar, costruito e conteso per quasi un secolo, il Canale di Panama è ancora oggi crocevia di scambi commerciali e culturali. La storia di una grande infrastruttura che adombra un passato ben più complesso.

Rieti vs Narni: una lunga rivalità per il titolo di centro d’Italia

È un dibattito che va avanti da decenni quello tra Rieti e Narni, che rivendicano essere entrambi il centro d’Italia. Il titolo tanto conteso, oltre ad essere un prestigio, ha anche un valore simbolico legato alle tradizioni e al passato delle due città.  Una storia di altri tempi La storia ha origini nell’antichità, precisamente l’epoca […]

Fenomenologia dello scandalo

Si iniziò con Salvemini che definì Giolitti “ministro della malavita” e con il crac della Banca Romana, mentre la Dc ebbe il caso Montesi

L’arte degenerata è una lente sulla gerarchia culturale

Polemiche, vandalismi e riflessioni sul vero significato dell’arte e del potere culturale. L’arte deviata ribalta il mondo fino a farci rovesciare lo yogurt sul tavolo.

Jhon Muir e l’isola di Wrangel: diario di un avventuriero lento

Un diario di navigazione per lettori amanti del genere oppure un susseguirsi di pagine descrittive di una natura solitaria, pura, un posto dove l’uomo non ha stravolto l’arte del creato per i lettori con una vena più romantica, quelli dal cuore caldo. Wrangel, libro di Muir edito per Magog, ci trasporta in un angolo di […]

Per i tuoi grandi occhi: una storia americana

Margaret D. H. Keane, nata Peggy Doris Hawkins (Nashville, 15 settembre 1927), è un’artista e pittrice statunitense i cui soggetti preferiti sono donne, bambini o animali con enormi occhi. I materiali usati sono soprattutto oli e tecniche miste.  Nella seconda metà degli anni Sessanta divenne famosa in tutto il mondo per un caso di furto artistico di cui è stata protagonista insieme al marito dell’epoca, Walter Keane. […]

L’importanza della Festa della Federazione in Francia

Era il 21 maggio 1880 quando il deputato Benjamin Raspail propose la legge per stabilire il 14 luglio come festa nazionale

Pablo Neruda: il poeta “elementare” dell’amore e della rivoluzione

Pablo Neruda, nato Ricardo Eliécer Neftalí Reyes Basoalto il 12 luglio 1904 a Parral, Cile, è una delle figure più incandescenti della letteratura del XX secolo. La sua vita, segnata da passioni ardenti, tumultuose battaglie politiche e un flusso inarrestabile di poesia, è un affascinante racconto di trasformazione e resistenza che attraversa i decenni. Un […]

La Rivoluzione del 1952: un momento di rinascita per l’Egitto

Il 23 luglio, l’Egitto celebrerà il 72° anniversario della Rivoluzione del 1952, un evento storico che segnò la fine della monarchia e l’inizio di una nuova era di autodeterminazione e progresso.

Questa giornata ci invita a ricordare il coraggio e la determinazione di un gruppo di giovani ufficiali dell’esercito, noti come i Liberi Ufficiali, che cambiarono il corso della storia egiziana con una mossa decisiva e audace.