“Scrittori in città”: “La vita che sei. 24 meditazioni sulla gioia di Barbara Pozzo

Domenica 16 novembre a Cuneo, conduce Matteo Corradini. L’incontro è SOLD OUT!
Barbara Pozzo, moglie di Luciano Ligabue, domenica 16 novembre, alla XVI edizione di “Scrittorincittà”, importante festival che si tiene a Cuneo e che quest’anno avrà come filo conduttore il tema dei colori, presenterà il suo primo libro “La vita che sei. 24 meditazioni sulla gioia” edito da Rizzoli.
L’incontro, condotto da Matteo Corradini ed è già sold out. L’autrice parlerà dei “colori dentro”: i nostri colori più interni, la nostra persona vista in profondità.
«Questo libro nasce dall’intenzione di “restituire” tutto quello che ho imparato in trent’anni di lavoro come terapista e di pratica personale – racconta l’autrice – Con i miei pazienti ho potuto toccare con mano come funzioni la strada della guarigione e del benessere profondo, e “La vita che sei” nasce anche dal desiderio di condividere e mettere a disposizione questo punto di vista».
Il libro si rivolge al lettore con affetto, condivisione e comprensione, ma allo stesso tempo senza mediazioni. Non predica, non spiega, non vuole convincere, né tantomeno dare consigli o indicare pratiche da compiere. L’autrice ha suddiviso il libro in ventiquattro capitoli, come i ventiquattro rintocchi dei campanili, che invitano a fermarsi per ricordarci chi siamo, rimettere a posto i pezzi, diventare uno. Unici. Noi stessi. La vita che siamo.
Barbara Pozzo è terapista della riabilitazione specializzata in medicina manuale e da quasi trent’anni si dedica allo studio delle correlazioni tra corpo e anima. «Ho avuto in cura centinaia di persone che si sono rivolte a me per problemi e dolori fisici – racconta Barbara Pozzo – Ogni volta mi sono ritrovata ad ascoltare la voce dei loro corpi che durante il trattamento raccontava la loro storia. Ho potuto, nel vero senso della parola, toccare con mano quanto anima e corpo siano profondamente e indissolubilmente legati».
“La vita che sei”, giunto alla quarta ristampa in poco più di un mese e frutto dei 30 anni di esperienza di Barbara come terapista corporea, non è un manuale su come raggiungere la felicità né un elenco di esercizi da seguire o una lista di buoni consigli da mettere in pratica. È una proposta di meditazione, intesa come spunto su cui fermare l’attenzione. È un atto di consapevolezza che può facilitare la conoscenza di se stessi.
Sebastiano Di Mauro
15 novembre 2014