Nel pieno della rivoluzione tecnologica della comunicazione, la radio, quale mezzo “tradizionale” che pur non disdegna di prestarsi al web, continua a mantenere la sua posizione di caposaldo dell’informazione. E il fascino della figura del giornalista radiofonico
lo dimostra. Ecco quindi una sorta di manuale rivolto a tutti coloro che aspirano a ricoprirne il ruolo, scritto da chi ha svolto questa professione per vent’anni.
“Il giornalista radiofonico – Istruzioni per l’uso” fornisce in modo semplice e diretto i cosiddetti “ferri del mestiere”. Perché la radio ha le sue regole, i suoi tempi, le sue tecniche e il suo linguaggio e così l’informazione radiofonica.
Il libro è rivolto sia a coloro che già lavorano nell’informazione, ma non hanno mai sperimentato quella radiofonica, sia ai giovani che vogliono entrare nel mondo del giornalismo proprio dalla porta dello studio di una radio.
A questi ultimi, in particolare, sono dedicati i capitoli che riguardano i principi generali del giornalismo, in particolare di quello radiofonico, e i “consigli pratici” per riuscire ad introdursi nel settore, dibattendosi tra i meandri della ricerca del lavoro, ed affrontare le sue sfide e le sue difficoltà, nonché una “prova sul campo”.
Patrizia Simonetti, laureata in Psicologia e giornalista professionista dal 1995, già conduttrice radiofonica per emittenti private (Radio Roma, Spazio Radio, Radio Incontro, Radio Radio) e Rai (Isoradio, Radio3), ha lavorato per vent’anni in un’agenzia di stampa radiofonica nazionale (AREA) ricoprendo diversi ruoli (conduttrice, redattrice, inviata, realizzatrice di servizi, speciali e interviste). Ha tenuto alcune lezioni di giornalismo e giornalismo radiofonico (teoria e laboratorio) presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università “La Sapienza” di Roma.
“Il Giornalista radiofonico – Istruzioni per l’uso”
Autore: Patrizia Simonetti
Pagine 79
Armando Editore s.r.l.
www.armando.it
www.patriziasimonetti.it
12 ottobre 2011