11ᵅ Fiera della piccola e media editoria: un appuntamento con la cultura

Dal 6 al 9 dicembre 2012 torna la fiera della piccola e media editoria italiana. Anche quest’anno il programma culturale “Più libri – più liberi” ci dà appuntamento al Palazzo dei Congressi dell’Eur, dove saranno esposti gli stand di numerose case editrici e agenzie letterarie. Obiettivo dell’organizzazione è da sempre quello di fornire agli editori indipendenti una maggiore visibilità, presentando libri o discutendo i più disparati temi riguardo il mondo della cultura e dello spettacolo. Sul menù di quest’anno vi sono alcuni incontri con autori di romanzi in uscita, laboratori di scrittura per le scuole, iniziative per la promozione della lettura e dibattiti su questioni culturali. In ognuno dei quattro giorni verrà dedicata una striscia oraria a discussioni su tematiche d’attualità, a cura della redazione de “L’Espresso”.
Intere classi di giovani studenti potranno prendere parte alle iniziative e venire introdotte nel mondo della conoscenza. Nella giornata del 6 dicembre, ad esempio, vi sarà l’incontro ad opera di Emiliano Di Mauro “In viaggio con la filosofia”, grazie al quale si cercherà di estendere anche ai più piccini la disciplina erroneamente considerata come astrusa e limitata ad un ristretto gruppo di accademici. L’appuntamento più atteso, però, è probabilmente quello del 7 dicembre alle ore 17:00, quando Andrea Camilleri, padre del noto commissario Montalbano, presenterà il suo nuovo romanzo: “Una voce di notte”. Come in ogni edizione, la fiera permetterà anche agli addetti ai lavori, i professionisti dell’editoria, di partecipare a tavole rotonde sui temi chiave del lavoro editoriale. Elemento principe degli incontri di quest’anno sarà la diffusione e lo sviluppo del mercato libriario online. “La notte prima degli esami: il mondo universitario tra manuali ed e-book” sarà il dibattito del 6 dicembre, il mondo dell’editoria digitale è pronto a stravolgere il sistema dell’istruzione globale. A seguire “E-book a prova di futuro” e “Anche questo è un libro”, dove sarà presentato il lavoro del web editor al tempo dei tablet. Di fronte all’evidenza indiscutibile che il 21 % della popolazione italiana adulta legge libri digitali e che il dato è soggetto ad una crescita esponenziale, gli editori dovranno elaborare una nuova metodologia di lavoro: non fornire un “prodotto di replica”, riversando semplicemente il libro sullo schermo di un e-reader, al contrario creare prodotti nuovi, interattivi e fruibili in poche fermate di metropolitana.
La fiera della piccola e media editoria è un’occasione d’oro per gli appassionati lettori e scrittori che, armati di taccuini, potranno immergersi nel variegato mondo della cultura, dell’arte e dello spettacolo.
Alice Andreuzzi
1 dicembre 2012