Niki de Saint Phalle al Mudec, quando l’arte cura, trasforma e libera

Il Mudec di Milano offre una retrospettiva di Niki de Saint Phalle, la prima in un museo civico italiano. Dal 5 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025, grazie alla collaborazione con Niki Charitable Art Foundation e la curatela di Lucia Pesapane, possiamo conoscere un po’ più da vicino una delle artiste più importanti del XX […]

Storia di una festa nazionale in cui è vietato brindare

Il 15 marzo, in Ungheria, è festa nazionale. In questo giorno si commemora, infatti, l’inizio della rivoluzione ungherese del 1848, nata in seguito alla sua dichiarazione di indipendenza. Il Quarantotto ungherese Il 1848 è un anno dalla rilevante valenza storica. Attraversato da moti e agitazioni rivoluzionarie contro i regimi assolutistici dell’epoca, ha riguardato quasi interamente […]

Romania-Italia: un concerto al Pantheon per celebrare anni di amicizia

L’Ambasciata di Romania celebra 145 anni di rapporti con l’Italia con un concerto del Coro Madrigal, al Pantheon della capitale.

Brics

L’arte dei Paesi Brics: inaugurata a Roma la mostra “The New Art of the New World”

Cooperazione multipolare, diversità, cooperazione ed integrazione, queste le parole chiave dell’inaugurazione della mostra internazionale “Russia and BRICS countries in the cultural dimension: THE NEW ART OF THE NEW WORLD” tenutasi ieri presso la Casa Russa a Roma. L’evento, organizzato sotto il patrocinio dell’Ambasciata della Federazione Russa in Italia, rappresenta un’iniziativa culturale che riunisce opere d’arte […]

Ad ottobre la BMTA di Paestum

Un nuovo incontro tra passato e presente.

XIX Vertice della Francofonia. Perché francese non vuol dire solo Francia

Per la prima volta in trentatré anni, più di cento Stati membri e governi dell’Organizzazione internazionale della Francofonia si riuniranno in Francia per omaggiare la loro lingua comune.

Quel che resta del giorno, l’eccessivo garbo di una casa inglese 

Leggere un Romanzo del genere, di Kazuo Ishiguro, scrittore inglese di origini nipponiche, ai giorni d’oggi ci farà sembrare di andare ancora più lontani di un libro d’epica, in cui passioni, guerre e dannazioni fanno treccia alla vita così come oggi, in cui l’uomo sguazza nelle sue miserie, vizi e virtuosismi.  Il titolo, Quel che resta […]

Le opere di Luz Lizarazo in mostra a Palermo

L’Istituto Cervates di Palermo presenta, insieme all’Ambasciata colombiana in Italia, l’opera “Il mio corpo dice la verità” dell’artista colombiana Luz Lizarazo. L’installazione avrà luogo il prossimo 4 ottobre nella città di Palermo, presso l’Istituto Cervantes (Via Argentaria 33). Si tratta di un’installazione che propone una riflessione profonda e incisiva sulla violenza di genere, sull’indifferenza collettiva […]

Dall’ἄγγελος al nunzio attraverso la storia cristiana

La nunziatura apostolica consiste nella rappresentanza permanente della Santa Sede che si istituisce nella capitale di uno stato estero: questa rappresentanza è presieduta dal nunzio apostolico, il quale svolge tanto una funzione diplomatica quanto una funzione di controllo rispetto alla chiesa locale, avendo anche un ruolo fondamentale nella nomina dei vescovi. La radice etimologica del […]