
La Crusca si espande: nominati 15 nuovi accademici
Continua l’espansione dell’Accademia della Crusca, che dal 1583 ad oggi si premura di difendere quello che l’Accademia stessa definisce la purezza dell’italiano. È interessante apprezzare a distanza di oltre quattro secoli, come quel gruppo di “Crusconi”, nato in antagonismo con l’Accademia fiorentina e quel Cosimo I de Medici che mal sopportarono, si sia fatto strada […]

Buon compleanno a Donatella Versace
Famosa, iconica, stilista italiana imprenditrice e personaggio pubblico. Nata il 2 maggio 1955 a Reggio Calabria, è la sorella minore dell’indimenticabile Gianni Versace, fondatore del marchio di moda di lusso Versace. Dopo la sua morte nel 1997, Donatella diventa direttrice creativa, contribuendo a plasmare il marchio con la sua immagine, i suoi criteri di eleganza […]

Il Salone Internazionale del Libro di Torino: un viaggio tra parole e riflessioni
Ogni anno, nel cuore pulsante di Torino, si celebra una delle manifestazioni culturali più attese del panorama letterario italiano, certo europeo, forse mondiale: il Salone Internazionale del Libro. Un evento che fin dalla sua prima edizione ha accolto scrittori, lettori e appassionati di letteratura, trasformando la città in un palcoscenico dove le parole prendono vita, […]

La Festa Nazionale Norvegese, Tra Storia e Costumi
Ogni nazione ha un proprio giorno di festa nazionale, ma probabilmente pochissime di esse sono celebrate in maniera così entusiasta e unica come il 17 maggio in Norvegia, data che commemora la firma della Costituzione norvegese a Eidsvoll nel 1814 e l’inizio della sua indipendenza.

Cuius regio eius religio. Sul potere dei Papi e la lotta dei simboli
Il soglio di Pietro è vacante. Nei prossimi giorni si deciderà in merito alle sorti della Chiesa e al futuro reggente. Ma oggi come prima, quali sono i confini tra potere spirituale potere temporale? Dove il pontefice può agire e dove dovrebbe tacere?

Kavafis: il cantore della Grecia moderna e antica. Parole di virtù e passione tra i secoli.
“La genialità di Kavafis consiste nell’aver capito che l’uomo ellenico di un tempo corrisponde all’uomo europeo di oggi, e nell’essere riuscito a immergerci in quel mondo come se fosse il nostro.” Queste sono le parole di Eugenio Montale che illuminano – come meglio non si potrebbe fare – la particolare fusione tra passato e presente […]

Accorcia l’orlo che siamo in crisi
L’economista fa spesso uso di grafici e indici. Ma l’himline index è speciale. Non vuole spiegare l’inflazione o la produttività. Osserva l’umore collettivo e per farlo, parte da un orlo.

Il femminismo inglese: dalle suffragette alla guerra per come è fatta una donna
“La forma ha sempre distratto dalla sostanza”: con questa frase, ben contestualizzata in un colorato ma lucido discorso sul politicamente corretto e il movimento woke, Giorgio Montanini aveva anticipato da mesi il succo del dibattito sul tema LGBTQ+ che sta attualmente infiammando il Regno Unito. Il comico, dichiaratamente e ostinatamente – verrebbe da dire “ancora” […]

Rimbaud: Poeta nel Deserto – L’ultima opera africana di un genio annoiato
Sotto l’ardente sole africano si consumò l’ultimo capitolo della vita di Arthur Rimbaud, il fanciullo prodigio che stravolse la poesia francese solo per abbandonarla nel fiore della giovinezza. Maturazione artistica non pervenuta, un lampo di genio…Rimbaud fu gloria. Dopo una spirale di vagabondaggi, nel 1880 il poeta ventiseienne approdò ad Aden, nello Yemen, e poi […]