Piccoli atei crescono

Un’inchiesta pubblicata recentemente ha fotografato la situazione della pratica e della fede religiosa in Italia. I risultati a prima vista non sono sorprendenti: la fede è in lento regresso (come più o meno in tutta l’Europa), a volte essa assume caratteri sempre più personali (dunque con poca adesione effettiva alle tradizionali istituzioni), esiste una fascia […]

Perché, da cattolico, voglio l’ora di religione, ma non il catechismo

Articolo di risposta a Giovanni Gaetani Qualche giorno fa ho letto con attenzione un articolo interessante di Giovanni Gaetani su «Critica Liberale» dal titolo: Perché, da ateo, voglio l’ora di religione – ma non quella cattolica. Ecco qui il link per la lettura: https://www.academia.edu/28292507/Perché_da_ateo_voglio_lora_di_religione_-_ma_non_quella_cattolica Molte sfumature dell’articolo mi lasciano perplesso, tuttavia sono pienamente d’accordo con […]

Chi legge questo articolo acconsente all’uso dei cookies

Ormai è diventata parte della procedura obbligata per visitare qualsiasi nuovo sito: si scrive l’indirizzo o si segue un collegamento, dopo qualche secondo si atterra nella pagina principale, si cerca rapidamente una fastidiosa striscia in alto o in basso, si fa un rapido click dove c’è scritto «Accetto» o «OK» o qualcosa del genere, e […]

La realtà aumentata e la realtà ascoltata

“Toccare il segno: ecco la cosa straordinaria, miracolosa! Quella normale, comune, è di mancarlo.” L’uomo che fu Giovedì, Chesterton Una delle più grandi forme di povertà del nostro tempo è l’incapacità di ascoltare ciò che ci circonda. Uscendo di casa, camminando in città o in un parco, siamo sordi rispetto ai luoghi, alle situazioni e […]

Una legge piccola piccola

E così, nel marzo scorso e dopo un travagliato itinerario, la legge sull’«omicidio stradale» è arrivata in porto. Il clamore si è spento, timidamente solo qualche notizia sui giornali la nomina per indicare il nuovo capo di imputazione in dolorosi fatti di cronaca. È un momento buono per chiedersi se bisogna esserne soddisfatti. Ma temo […]

Theresa May e la sfida del Regno Unito

L’Inghilterra si è letteralmente tuffata in una sfida che può essere definita come una vera e propria rivoluzione. Nessuno si aspettava la vittoria del Brexit, tanto da non anticipare le conseguenze pratiche dell’evento: proseguire o meno le relazioni con l’Unione Europea? Nessun piano di azione dunque. La loro incapacità di designare un altro candidato alla […]

Tinder e Platone

Qualche tempo fa mi è stato segnalato un articolo di attualità che parlava di una grande agitazione tra gli utenti di Tinder. Fino a poco tempo fa in realtà non sapevo neppure che cosa esso fosse: è un’applicazione per smartphone che ha il fine di facilitare l’accoppiamento sentimentale. Si inserisce qualche propria foto, le preferenze […]

Profùmati la testa

Amare sé stessi è importante. Certo, l’amore del prossimo è una delle cose più nobili di cui sia capace l’essere umano, forse quella che struttura più di ogni altra la società umana, radicata com’essa è in quei sentimenti famigliari che suppongono cura, attenzione, dedizione senza ritorno. Eppure anche l’amore verso sé stessi è fondamentale: perfino […]

“L’Islam è una regressione”

Quale relazione lega il terrorismo all’Islam? Questo interrogativo si ripete molto spesso dopo gli attentati alle torre gemelle di New York, gli attacchi di Parigi e oggi dopo le esplosioni di Bruxelles. Una domanda talvolta posta con odio, altre volte posta con curiosità ma che accende sempre polemiche. Alcuni affermano che il terrorismo sia un’aberrazione […]