
Decreto sicurezza bis: quanto possono i “motivi di sicurezza” nell’epoca dell’incertezza forzata
Approvato lunedì dal Senato con 160 voti favorevoli, 57 contrari e 21 astenuti, il Decreto sicurezza bis è ormai legge. Hanno votato a favore Lega e Movimento...

L’uomo moderno di Marcuse: servo magistrale nella “società opulenta”
Era il 1964 quando Herbert Marcuse pubblica L’uomo a una dimensione, racchiudendovi l’essenza di un’epoca che trasformandosi cancellava i tratti salienti del pensiero critico. Un’epoca che deformava...

Adorno: l’inganno dell’Illuminismo nel mito del progresso
Con l’“autodistruzione dell’illuminismo” Adorno denuncia non solo la crisi del pensiero critico e individuale, ma si spinge oltre, arrivando a dimostrare come un sistema razionale possa farsi...

Il potere dell’opposizione nella filosofia: frammenti di un rapporto illuminato
È dallo scontro creativo dell’Io che si auto-pone rispetto al resto – desideroso che il resto diventi estensione di sé e dunque non più forma estranea e...

Maresciallo dei Carabinieri ucciso da un pregiudicato: il cordoglio che si fa propaganda
Vincenzo Di Gennaro, maresciallo dei Carabinieri e vicecomandante della stazione di Cagnano Varano (Foggia), è morto lo scorso sabato. Aveva 47 anni ed è stato ucciso da...

Congresso della famiglia di Verona: quando il convenzionale viene imposto come naturale
Si è chiuso oggi il tredicesimo Congresso mondiale della famiglia di Verona, intitolato “Il vento del cambiamento” e organizzato da Brian Brown, presidente dell’International Organization of Family....