Tango Macondo, attraversare la vita sognando, raccontando e suonando

Il Teatro Carcano di Milano dal 2 al 7 novembre 2021 si è riempito di musica e racconti fantastici con Tango Macondo.
Le musiche originali di Paolo Fresu e la voglia di raccontare storie favolose della coppia dei personaggi principali, legano due territori apparentemente lontani: la Sardegna e gli spazi infiniti sudamericani descritti tra fantasticherie e geografia da Marquez e altri autori come Amado.
Lui, racconta storie. È il venditore di metafore, perchè utilizzandole, riesce a descrivere qualcosa che altri non hanno mai provato, consentendo loro così di disegnare mondi possibili, continuare a sognare e restare umani. Lei, il suo grande amore, lo accompagna cantando.
É dalla Sardegna, afflitta da fame e povertà che i due sognatori partono alla scoperta di nuovi lidi. Approdano dall’altra parte del mare, a Macondo, tra farfalle, pappagalli e uccelli.
Si servono di uno strumento per dimenticare i ricordi cattivi cosa che consente loro di restare impavidi e gioiosi e riempire così di entusiasmo, quel piccolo pezzo di terra ai confini tra geografia ed irrealtà.
Se nella prima parte, relativa alla Sardegna, la drammaturgia e la regia di Giorgio Gallione si ispira liberamente a ”Il venditore di metafore”, personaggio principale del romanzo di Salvatore Niffoi, nella seconda sembra ricalcare la storia di Macondo descritta in Cento anni di solitudine.
E come lì, anche sul palco dopo gli zingari, i balli, gli strumenti meravigliosi, arriva la peste dell’insonnia, quella malata visionarietà che paralizza e cancella le tracce di intere esistenze.
Tango Macondo, i sogni disegnano l’esistenza
Con lei arriva l’impossibilità di immaginare, di fantasticare per evadere da una realtà che diventa ogni giorno sempre più incomprensibile e insignificante. Un po’ come succede con la pioggia torrenziale che si abbatte sul paese e incatena la ragione e i sogni: nessuno si sarebbe più salvato!
E ancora una volta, per ritornare al mare della vita, si dovrà ricominciare a sognare, raccontare e suonare.
La musica è infatti sempre presente con la creazione musicale di Paolo Fresu e della sua tromba, insieme all’organetto sardo di Pierpaolo Vacca e al bandoneon argentino di Daniele di Bonaventura.
I tre musicisti sono sul palco e accompagnano con musica dal vivo tutto lo spettacolo, che ha un grande impianto scenico (Marcello Chiarenza) e coreografico (Giovanni Di Cicco). In una scena a volte sfavillante e onirica, mentre Il venditore di metafore narra le sue storie, si muovono a passi di danza, figure femminili eteree ( Danza DEOS Danse Ensemble – Opera Studio – Genova).
Teatro Carcano corso di Porta Romana, 63 – 20122 Milano
info@teatrocarcano.com | www.teatrocarcano.com
Tango Macondo. Il venditore di metafore
Drammaturgia e regia Giorgio Gallione
Liberamente ispirato all’opera Il venditore di metafore di Salvatore Niffoi (ed. Giunti)
Musiche originali Paolo Fresu
Con Ugo Dighero, Rosanna Naddeo, Paolo Li Volsi
Con Paolo Fresu (tromba, flicorno),
Daniele di Bonaventura (bandoneon), Pierpaolo Vacca (organetto)
Danza DEOS Danse Ensemble – Opera Studio – Genova
Luca Alberti, Alice Pan, Valentina Squarzoni, Francesca Zaccaria
Scene Marcello Chiarenza | Coreografie Giovanni Di Cicco
Disegno luci Aldo Mantovani | Costumi Francesca Marsella
Produzione Teatro Stabile Di Bolzano
Al Carcano In Sicurezza. Per la stagione 2021 – 2022 la capienza della sala del Teatro Carcano verrà adeguata in ottemperanza alle disposizioni governative e regionali in vigore.
L’accesso è consentito esclusivamente agli spettatori muniti delle Certificazioni Verdi Covid-19 (art. 9 Decreto Legge 22 aprile 2021, n. 52). Negli spazi del teatro è obbligatorio indossare la mascherina (chirurgica oppure FFP2).
Sul sito del Teatro Carcano www.teatrocarcano.com tutte le informazioni su prenotazioni, utilizzo voucher, protocollo sicurezza.
Orari: martedì, mercoledì, giovedì e sabato ore 20:30; venerdì ore 19:30; domenica ore 16:00
Prezzi: poltronissima € 38,00 |poltrona/balconata € 30,00| over 65 € 20,00/€ 17,00 | under 26 € 17,00/€ 16,00
Prenotazioni Telefoniche: 02 55181362 | + 39 02 55181377 (WhatsApp)
Vendite Online: biglietti.teatrocarcano.com | happyticket.it | vivaticket.it