
Tutti gli uomini-voci maschili si raccontano per cambiare: intervista a Irene Facheris
Tutti gli uomini-voci maschili si raccontano per cambiare è un podcast di Irene Facheris. In questo podcast gli uomini sono i veri protagonisti. Questo podcast appare uno...

Elogio del Fallimento. Quattro lezioni di umiltà. Ci è ancora concesso fallire?
Elogio del Fallimento. Quattro lezioni di Umiltà di Costica Bradatan. Il paradosso estremo è che, quando un congegno è completamente automatizzato, rappresenta un prodigio dell'ingegneria e una...

La notte delle idee 2024: la sfida per un futuro sostenibile
Sfide climatiche. È ora di cambiare. La Notte delle Idee 2024 promossa dall’Ambasciata di Francia in Italia e dall’Institut Français è stata dedicata a dibattiti, discussioni, interviste,...

Memoria delle mie puttane allegre di Carlotta Vagnoli
Carlotta Vagnoli e Gabriel García Márquez. L'accento è posto sui personaggi femminili di Márquez nell’ottica di una loro riabilitazione critica. Una riabilitazione che passa attraverso la comprensione...

Tempo e memoria. Verità e dialogo. Un’intervista filosofica a Riccardo Roni
Riccardo Roni è ricercatore di tipo B (RTD B) in Storia della filosofia presso il Dipartimento per l’Innovazione Umanistica, Scientifica e Sociale (DIUSS) dell’Università della Basilicata e...

20°edizione di Più Libri Più Liberi. Piccola e Media Editoria affrontano la pandemia
Sabato 4 dicembre ha avuto inizio Più libri Più liberi, la manifestazione della Capitale dedicata alla piccola e media editoria, che quest’anno festeggia un compleanno importante, ossia...

Tutti i mondi possibili della libertà di espressione: croce e delizia di un diritto inalienabile
Oggi parliamo della libertà di espressione, un diritto incontestato, su cui siamo tutti d’accordo.