Piccolo Teatro di Milano: programmazione estiva

L’Estate porta con sé desiderio di apertura, specie dopo questo periodo di chiusura forzata che ha accentuato derive disgregative importanti.
In questa ottica, il Piccolo Teatro di Milano anche se fortemente radicato dentro uno spazio urbano preciso, vuole operare fuori delle sue sale teatrali pe dialogare anche con la città.
La sua programmazione estiva infatti, dal 21 giugno al 29 settembre 2021, rispecchia queste due forme di dialogo che seguono due programmi distinti: Ogni volta unica la fine del mondo (dal 21 giugno al 29 settembre) e Incursioni/Escursioni (dal 15 giugno al 26 settembre).
Claudio Longhi, direttore artistico del Piccolo ha affidato la cura di Ogni volta unica la fine del mondo, a una triade artistica: Marta Cuscunà, autrice e performer di teatro visuale, Marco D’Agostin, performer e coreografo, e l’ensemble teatrale lacasadargilla.
Le loro immaginazioni costruiscono una riflessione estesa e profonda sulla sostenibilità, declinata in diverse accezioni: ambientale, economica, umana, sociale e artistica. Il Chiostro Nina Vinchi sarà la cornice principale degli appuntamenti, con spostamenti all’interno, nelle sale.
Il ciclo di eventi è concepito come un esercizio collettivo tra pubblico e attori, per tornare a percepire in modo diverso il mondo, invitando a ripensare parole, immagini, pensieri. Troverete percorsi di etno-botanica, incursioni nel mondo vegetale, lezioni di uncinetto. Ci sarà anche l’arrivo di Amal, una bambina alla fine del mondo, un pupazzo alto più di 3 metri che raffigura una bambina rifugiata siriana che troverà rifugio ed accoglienza, nel Chiostro di via Rovello.
Il secondo programma, Incursioni/Escursioni, si aprirà dal centro a tutta la città. Concentrate soprattutto nel mese di luglio, in collaborazione con il Comune di Milano, le proposte si ramificheranno nei Municipi con particolare attenzione alle sedi dell’Housing Sociale sostenute da Fondazione Cariplo.
Saranno protagonisti di questo ‘nuovo decentramento’ Davide Enia con i suoi Madrigali di rivolta, Stefano Massini con Not(t)e a piè di pagina e Marco Paolini con Antenati e altre storie che vedrà la partecipazione, a Cascina Merlata, di Telmo Pievani.
Anche per il prossimo settembre, sotto gli auspici di Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e AGIS Lombarda, continuerà il dialogo fecondo con “NEXT – Laboratorio delle idee per la produzione e la distribuzione dello spettacolo dal vivo”, così come proseguirà il confronto con il Festival “Tramedautore” promosso da “Οὔτις – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea” e con “MiX – Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer”. Nel quadro delle celebrazioni del centenario dantesco, da menzionare, infine, anche la collaborazione per il prossimo settembre con la “Società del Quartetto di Milano”.
Infine, già a giugno, e poi per tutto luglio, fino a fine settembre, viene proposto al pubblico un viaggio alla scoperta degli spazi dell’edificio di via Rovello 2 dal titolo Un ingresso secondario, con la regia di Davide Gasparro, su drammaturgia di Fabio Pisano.
Al Chiostro Nina Vinchi, sarà presente, tutte le sere, la Libreria Popolare di via Tadino con un’accurata selezione di titoli in sintonia con gli appuntamenti in programma, per offrire ulteriori spunti e approfondimenti intorno al tema della sostenibilità.
Piccolo Teatro di Milano, programmazione estiva: Informazioni
Si invita a visitare il sito piccoloteatro.org per gli orari di inizio degli appuntamenti.
In caso di maltempo, gli eventi al Chiostro Nina Vinchi si terranno al Teatro Grassi
Prezzi unici
Incontri/Talk/Reading/Visite: € 5,00
Spettacoli nei Teatri e al Chiostro Nina Vinchi: € 12,00
Spettacoli negli altri luoghi della Città: ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Biglietteria telefonica 02.42.411.889
Dal lunedì al sabato 9:45-18:45
Domenica e festivi 10:00-17:00
Chiusura estiva dal 1° al 22 agosto compresi
piccoloteatro.org