La dittatura dell’intellighenzia: una critica radicale

L’intellighenzia e i socialisti considerano le loro conoscenze esattamente come l’imprenditore considera il suo capitale. “Tu vuoi possedere ricchezze?”, chiede il capitalista all’operaio. E poi conclude. “Allora lavora, datti da fare, risparmia!”. “Vuoi essere tanto colto come me?” chiedono l’intellettuale e il socialista all’operaio. E concludono esattamente allo stesso modo: “Istruisciti, studia! Dedica ognuno dei […]

putin

“Tutte le guerre di Putin”: il cammino del Cremlino all’ombra di Ares

Nella Piazza Rossa sfilano in parata le creature d’acciaio forgiate nel fuoco del complesso militare-industriale russo, dal nuovo carrarmato T-14 Armata ai semoventi di supporto BMPT Terminator con lancia missili. È la giornata della Vittoria, il giorno in cui il Cremlino celebra il sacrificio di sangue di 27 milioni di sovietici in quella che è […]

Bandito di Selma Lagerlöf

Quella di Sven Elversson è una vita caratterizzata da un susseguirsi di imprevedibili eventi: dall’adozione di una coppia benestante britannica – che lo porterà lontano dal suo piccolo villaggio in Svezia e dalla sua ingombrante famiglia – al ritorno a casa, dopo una spedizione al Polo Nord, finita male, nella quale consuma il peggiore dei […]

illusioni

“Illusioni”: viaggio alla riscoperta di sé stesso

“Se quello fosse davvero stato un panorama che vedeva per la prima volta, infatti, avrebbe provato la tipica emozione che si sente in viaggio. A lui invece riportava alla mente i fantasmi del passato e pertanto non gli faceva bene riempirsene gli occhi.”  “Illusioni”, romanzo psicologico edito dalla casa editrice Elliot e di Umezaki Haruo, […]

La civiltà ipertecnologica e ipercomplessa: un’illusione di controllo – Intervista a Piero Dominici

In continuazione con 2duerighe talks, abbiamo il piacere di presentarvi Piero Dominici, professore all’Università di Perugia e delegato ufficiale dell’UNESCO. In questa intervista parleremo della marginalizzazione dell’Umano in una realtà ipertecnologica e ipercomplessa. Dominici, nel suo nuovo libro “Oltre i cigni neri: l’urgenza di aprirsi all’indeterminato“, si concentra su questi temi di ricerca di grande […]

La grande migrazione di Kari Hotakainen

Partite dalla realtà della nostra società post-industriale, trasfiguratela in una dimensione astratta di stampo orwelliano, mitigate gli incubi con tratti di possibile speranza e cospargete il tutto con abbondante ironia. Il risultato sarà un raccontare sciolto e piacevole, mai banale, a tratti corrosivo, ma mai disperato. Esattamente quello che probabilmente si proponeva Kari Hotakainen nella […]

Biglietto solo andata: Hervè Guibert

Avere una malattia mortale che ha scelto di vivere nel tuo corpo è paragonabile a prendere un treno controvoglia dannatamente in ritardo con la vita.

“La gentrificazione è inevitabile e altre bugie” di Leslie Kern

Questo libro che Leslie Kern ha dedicato al fenomeno della “Gentrificazione” non è soltanto per gli addetti ai lavori, è un libro che dovrebbero leggere in molti!

“Radio Magia”: l’altra faccia della medaglia del Post Sessantotto.

Gli anni 70, in Italia, sono stati anni complessi, che hanno avuto risvolti non indifferenti sul tessuto sociale, fratturandolo ulteriormente. Avvenimenti come l’impennata dell’inflazione del ’76, il clima di continua instabilità politica e il rapimento di Aldo Moro hanno innescato rabbia, voglia di riscatto e animo di rivolta in una buona parte dei giovani italiani. […]