
Biglietto solo andata: Hervè Guibert
Avere una malattia mortale che ha scelto di vivere nel tuo corpo è paragonabile a prendere un treno controvoglia dannatamente in ritardo con la vita.

“La gentrificazione è inevitabile e altre bugie” di Leslie Kern
Questo libro che Leslie Kern ha dedicato al fenomeno della “Gentrificazione” non è soltanto per gli addetti ai lavori, è un libro che dovrebbero leggere in molti!

“Radio Magia”: l’altra faccia della medaglia del Post Sessantotto.
Gli anni 70, in Italia, sono stati anni complessi, che hanno avuto risvolti non indifferenti sul tessuto sociale, fratturandolo ulteriormente. Avvenimenti come l’impennata dell’inflazione del ’76, il clima di continua instabilità politica e il rapimento di Aldo Moro hanno innescato rabbia, voglia di riscatto e animo di rivolta in una buona parte dei giovani italiani. […]

Donna, famiglia e religione nella Turchia di Erdogan
Recep Erdogan è sicuramente uno dei personaggi più discussi degli ultimi anni, il suo peso sulla geopolitica dei nostri tempi rientra nella categoria pesi massimi, naturale conseguenza è la vasta copertura mediatica ed editoriale che ne abbiamo quotidianamente. La casa editrice Mimesis, attraverso la penna di Chiara Maritato, nel suo libro La famiglia nella “nuova” […]

“Il nostro cibo ci sta uccidendo?” Sembrerebbe proprio di sì…
The Big Idea, Libri di base per il XXI secolo, collana di saggistica della casa editrice “Nutrimenti”, è una raccolta di brevi saggi che affronta con spirito critico le grandi questioni dei nostri tempi. L’idea di partire da domande provocatoriamente scomode, in maniera diretta, è certamente vincente. Insieme alla grafica moderna e alle copertine dai […]

La discesa negli inferi di Jack Abbott: Nel ventre della bestia
Mentre nel 1982 il New York Times pubblicava recensioni elettrizzanti sulle lettere di Jack John Abbott, appena riunite in un libro, il nostro uccideva un giovane cameriere a Manhattan. Il delitto gli costò una pena, dopo una breve fuga in Lousiana, di 15 anni di prigione. Forse Abbott ne aveva abbastanza, forse voleva dimostrare le […]

Violenza poetica, Io, abisso: Drieu La Rochelle
“Non è un venduto: non ne ha il comodo cinismo. È venuto al nazismo per affinità elettiva”

Soliloquio e altre pagine autobiografiche
Il Soliloquio è una preziosa raccolta di scritti autobiografici di Benedetto Croce. Il compianto Galasso, curatore dell’opera, è riuscito a farci vedere dall’interno l’ininterrotto dialogo che Croce ha intrattenuto con sé stesso, svelandoci in questo modo le ragioni profonde di un’attività intellettuale tanto ricca e ancora inesplorata. Galasso ha infatti tenuto per oltre quarant’anni un […]

Cose che non ho buttato via, l’ultima fatica di Marcin Wicha
Svuotando la casa della madre lo scrittore, e noi con lui, ci ritroviamo di fronte a una collezione infinita di momenti vissuti, attimi mai dimenticati, ricordi sparsi e ricette improbabili ma mai gettate via. Ci ritroviamo di fronte a una vita che non c’è più ma che ha lasciato delle orme incredibilmente grandi, profonde ed […]