
L’agenda culturale di febbraio a Casa Argentina
Casa Argentina propone una ricca agenda culturale per il mese di febbraio, con eventi che celebrano la cultura argentina e internazionale, offrendo a tutti gli appassionati un’opportunità unica di immergersi in tradizioni artistiche diverse.

Eritrea, tra biodiversità e musica per l’indipendenza
La cultura eritrea è altrettanto ricca e variegata della sua storia. Essa riflette l’influenza delle diverse popolazioni che hanno abitato il paese nel corso dei secoli. L’Eritrea è un mosaico di etnie, con nove gruppi etnici principali, ognuno con la propria lingua, tradizioni e costumi.

Oman. Un patrimonio culturale in crescita
L’Oman continua a rafforzare il proprio patrimonio culturale attraverso eventi e collaborazioni internazionali, posizionandosi come destinazione chiave per coloro che sono interessati a esplorare sia la tradizione che la modernità del mondo arabo.

I Normanni, l’Europa secondo i conquistatori del Nord
Nei sottili fili della matassa del trono germanico e del sacro impero, nell’abbazia di Magonza scintilla il simbolo regale che cinge il capo del “puer Apuliae”, Federico II. Lo stupor mundi, nonostante la monumentale opera di Kantorowicz tenderà a dipingerlo con colori teutonici, sarà prodotto del Meridione italiano normanno. Entità liquida, sfuggente e di difficile […]

L’Associazione NarteA accende i riflettori sul complesso Museale dell’Arciconfraternita dei Pellegrini a Napoli.
Peregrinos, storie di accoglienza e carità dei pellegrini Sabato 27 maggio è stata presentata dall’Associazione culturale NarteA Peregrinos, visita guidata teatralizzata all’interno del Complesso Museale dell’Arciconfraternita dei Pellegrini a Napoli, nel cuore della Pignasecca. La visita alterna alla spiegazione della guida Matteo Borriello momenti di recitazione. I testi sono di Febo Quercia ed i protagonisti […]

Mark Fisher: l’ultimo intellettuale possibile
Nel suo celebre saggio Realismo Capitalista, Mark Fisher si diceva convinto che è più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo. L’incipit di quel libro, oltre ad attingere al pensiero sempre lucido del filosofo Slavoj Zizek, si affidava anche alle immagini dell’altrettanto immortale film di Alfonso Cuarón Figli degli uomini. Ciò […]

Tecnica ed economia della Specie: Umberto Galimberti all’UGF 2022
“L’umano, la tecnica, la terra: il filo da ricucire” è il titolo della conferenza tenuta lo scorso 31 agosto da Umberto Galimberti, filosofo, psicanalista, accademico e giornalista italiano originario di Monza, in occasione dell’Umbria Green Festival 2022, presso il teatro Manini di Narni. Umbria Green Festival: un elogio dinamico e itinerante alla Terra L’Umbria Green […]

La Cultura è un affare? Insieme alla Bellezza sembra proprio di sì
È una fotografia del sistema produttivo culturale e creativo italiano quella scattata dal Rapporto Symbola presentato nei giorni scorsi a Roma. Analizza l’evoluzione in termini di produzione di ricchezza e creazione di posti di lavoro. Una filiera che comprende tutte le attività economiche che producono beni e servizi culturali (core), ma anche tutte quelle attività […]