
Mark Fisher: l’ultimo intellettuale possibile
Nel suo celebre saggio Realismo Capitalista, Mark Fisher si diceva convinto che è più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo. L’incipit di quel libro, oltre ad attingere al pensiero sempre lucido del filosofo Slavoj Zizek, si affidava anche alle immagini dell’altrettanto immortale film di Alfonso Cuarón Figli degli uomini. Ciò […]

Tecnica ed economia della Specie: Umberto Galimberti all’UGF 2022
“L’umano, la tecnica, la terra: il filo da ricucire” è il titolo della conferenza tenuta lo scorso 31 agosto da Umberto Galimberti, filosofo, psicanalista, accademico e giornalista italiano originario di Monza, in occasione dell’Umbria Green Festival 2022, presso il teatro Manini di Narni. Umbria Green Festival: un elogio dinamico e itinerante alla Terra L’Umbria Green […]

La Cultura è un affare? Insieme alla Bellezza sembra proprio di sì
È una fotografia del sistema produttivo culturale e creativo italiano quella scattata dal Rapporto Symbola presentato nei giorni scorsi a Roma. Analizza l’evoluzione in termini di produzione di ricchezza e creazione di posti di lavoro. Una filiera che comprende tutte le attività economiche che producono beni e servizi culturali (core), ma anche tutte quelle attività […]