Le storie straordinarie delle materie prime: come hanno costruito il nostro mondo

Sostrato viscerale della storia umana, humus del fiorire o decadere delle civiltà, le materie prime hanno avuto, da sempre, un ruolo chiave nel definire gli alvei dei processi storici, dall’antichità ad oggi. Elevate al dibattito pubblico contemporaneo dalla chips war in atto, figlia della concorrenza tra Cina e Stati Uniti, minerali, spezie e terre rare […]

Pace, Prosperità, Patria: l’eredità di De Gasperi 70 anni dopo

Oggi, alla Camera dei Deputati, la cerimonia commemorativa in onore di Alcide De Gasperi, statista, nonché uno dei padri della Repubblica.

L’inizio della decolonizzazione: il primo novembre è festa in Algeria

La guerra che ha portato, nel 1962, alla dichiarazione d’Indipendenza dell’Algeria

No, gli studi cinematografici più grandi al mondo non sono ad Hollywood.

Gli Atlas Corporation Studios, a Ouarzazate, in Marocco ricoprono una superficie di 322 mila metri quadrati.

La Babele delle terre. Slataper, il Carso e le minoranze italiane in Slovenia

Uno sguardo romantico su quelle terre di confine che uniscono da sempre Italia e Slovenia. Territori senza confini dove lingue e culture si mescolano senza pregiudizio. Un incoraggiamento a sentirsi uniti sotto più bandiere.

Ungheria, 23 ottobre 1956. Prime fiamme di una rivoluzione

Hannah Arendt, entusiasta testimone della rivoluzione ungherese del 1956, scriveva: «Quel che è successo in Ungheria non è accaduto in alcun altro luogo del mondo; i dodici giorni della rivoluzione hanno in sé più valore storico dei dodici anni che sono trascorsi da quando l’Armata Rossa ha “liberato” il paese dalla dominazione nazista». Mai come […]

Día de la Hispanidad: alla scoperta della festa nazionale spagnola

Il 12 ottobre 2024 avrà luogo, come ogni anno, la parata militare a celebrare la festività nazionale. La festa sancisce la ricorrenza della scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo, il navigatore genovese che salpò commissionato dalla Corona di Spagna; a simboleggiare la “hispanidad”: l’identità nazionale. L’evento ricorda alla Spagna il grande ruolo che ha […]

L’unificazione delle due Germanie

“Qualcuno resterà sempre in vita per raccontare. E perciò nulla può mai essere praticamente inutile, almeno non a lunga scadenza” (HannahArendt) Il 3 ottobre si celebrerà in Germania la più importante festa nazionale: il Giorno dell’Unificazione Tedesca. Dal 21 agosto del 1961 fino al 9 novembre del 1989, il muro di Berlino aveva diviso imponente la […]

Porta Portuensis, o di quando a Porta Portese c’era il baratto

La domenica un’istituzione. Negli altri giorni una strada trafficata, di passaggio. Ci troviamo tra piazza Ippolito Nievo e via Ettore Rolli