Malta: tra Biennale 2024 e Festival culturali

Malta, la piccola nazione insulare nel Mediterraneo, dimostra di avere una vita culturale e artistica ricca e vibrante. La sua storia risale a più di 7.000 anni fa e vanta una cultura ricca e una posizione strategica.

Shaping Tomorrow: incontro sull’IA a Palazzo Farnese

Un evento per esplorare le molteplici potenzialità dell’intelligenza artificiale.

AMPI, la pasticceria tra tradizione e innovazione

La prima edizione del Festival della Pasticceria Italiana organizzato dall’AMPI, l’Associazione Maestri Pasticceri Italiani, tenutosi a Milano il 5 e il 6 ottobre 2024, è stata un vero successo. I bei Chiostri dell’Umanitaria, simbolo di questa città per il legame storico col mondo dell’arte, a stento hanno contenuto i tanti visitatori. Un evento trasversale, che […]

La voragine: un romanzo centenario di assoluta attualità

Lo scorso 10 ottobre presso la biblioteca dell’IILA, l’organizzazione internazionale italo-latino americana, si è tenuto l’evento “Leer La Voragine en el siglo XXI” una lettura e commento dell’omonimo romanzo, scritto nel 1924 da Josè Eustasio Rivera, che, a distanza di 100 anni, permane di estrema attualità se si considerano i temi trattati nell’opera rispetto gli […]

Pace Arte e Geopolitica

“Pace, Arte e Geopolitica” va in scena all’Ambasciata Svizzera

Giovedì 10 ottobre 2024, nella splendida cornice di Villa Monticello, sede dell’Ambasciata di Svizzera a Roma, si è tenuta la conferenza intitolata “Pace, Arte e Geopolitica”. L’evento, di altissimo rilievo e caratterizzato da un approccio innovativo, ha esplorato il complesso e affascinante rapporto tra arte e la promozione della pace nell’attuale contesto geopolitico mondiale. La […]

Seminario su Pablo Neruda. Veinte poemas de amor y una canción desesperada

Martedì 15 ottobre alle ore 16.00, presso l’aula 101 dell’edificio Marco Polo della Sapienza, si terrà un evento dedicato a Pablo Neruda per celebrare il centenario della pubblicazione della sua iconica raccolta Veinte poemas de amor y una canción desesperada.

La Valle del Silicio | Un dialogo con Alain Damasio e Luca De Biase

Venerdì 25 ottobre 2024 alle ore 18.30, presso il Palazzo Farnese di Roma, si terrà un evento dedicato agli amanti della letteratura e della riflessione critica sulle trasformazioni tecnologiche del nostro tempo. Protagonista sarà Alain Damasio, acclamato scrittore francese di fantascienza. Damasio dialogherà con Luca De Biase, giornalista e studioso di innovazione tecnologica

Damjan di Matteo Mavero presentato all’ambasciata serba di Roma

Mercoledì 9 ottobre 2024, è stato presentato, presso l’Ambasciata della Repubblica di Serbia , il documentario/lungometraggio “Damnjan” di Matteo Mavero. Il film è un tributo all’artista serbo. Un omaggio ad un artista capace di usare un linguaggio avanguardistico attraverso la sua produzione artistica. Il regista consolida il forte legame che unisce arte e cinema, pittura e […]

La Babele delle terre. Slataper, il Carso e le minoranze italiane in Slovenia

Uno sguardo romantico su quelle terre di confine che uniscono da sempre Italia e Slovenia. Territori senza confini dove lingue e culture si mescolano senza pregiudizio. Un incoraggiamento a sentirsi uniti sotto più bandiere.