
Gaia Vilmercati: la materia, il blu e il respiro del mondo
Nata a Roma nel 1994, città in cui tuttora vive, Gaia è un’artista che porta dentro di sé la doppia anima della capitale: la stratificazione millenaria e il desiderio di oltrepassarla. La sua ricerca si sviluppa tra l’Italia e il Regno Unito, in un dialogo continuo tra radici e viaggi, esperienze concrete e immaginari universali. […]

Paraguay: dal dominio spagnolo all’indipendenza
Nel cuore dell’America latina, al confine con la Bolivia, il Brasile e l’argentina, sorge il Paraguay, uno stato senza sbocchi sul mare, ma ricco di fiumi, foreste e tradizioni. Dietro la natura incontaminata che lo contraddistingue si nasconde una nazione dalla storia profonda, segnata da lotte, resilienza e orgoglio. Il Paraguay prima Anche il Paraguay, […]

Stati Generali della lingua italiana nel mondo
Mercoledì 16 aprile 2025, dalle ore 9.00 alle 12:00, si è tenuta presso l’Auditorium del Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, MAXXI, gli Stati Generali della lingua italiana nel mondo, principale appuntamento sulla promozione della lingua italiana nel mondo. In apertura dei lavori sarà data lettura del messaggio del Signor Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a cui […]

Premio Strega 2025: la casa editrice Einaudi esclusa dai finalisti
Il Premio Strega 2025 ha rilevato la dozzina dei finalisti e tra loro c’è un grande assente: la casa editrice Einaudi. La notizia è stata accolta con grande stupore, data la presenza della casa editrice nelle classifiche finali sin dal 2016. La i finalisti in gara Sono noti i 12 finalisti della 79esima edizione del […]

Morto lo scrittore Mario Vargas Llosa: la fine di un’epoca
Il 13 aprile è morto Mario Vargas Llosa, scrittore peruviano e protagonista del boom letterario latinoamericano degli anni ’60 e ’70.

Il nuovo Umanesimo della Società Dante Alighieri
Fondata nel 1889, la Società Dante Alighieri lo scopo di tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo.

Dover fare il male: l’idealismo pervertito
«Con “idealismo pervertito” si intende il convincimento che talune azioni malvagie siano opportune laddove connesse in nome di un ideale ritenuto giusto: il proprio Dio, la salvaguardia della propria libertà, del proprio popolo, della vita propria e di chi non è ancora nato. Ma chi definisce il male? E chi la giustezza della causa?».

Epitafio di Pericle: un inno alla democrazia e al coraggio
Alla fine del primo anno della guerra del Peloponneso, in occasione dei funerali dei caduti, il condottiero e politico Pericle pronunciò uno dei discorsi più celebri e significativi di tutti i tempi, passato alla storia per i suoi principi universali e senza tempo. Se oggi possiamo ancora ricordarla è grazie a Tucidide, uno storico ateniese […]

Dizionario dell’intraducibile: la filosofia giapponese “wabi-sabi”
Il mondo è ramificato tramite tantissime lingue, riflettenti la cultura dei popoli che le parlano. Capita però che alcune parole diano voce a qualcosa di talmente unico in una società che è difficile tradurre in altri linguaggi. Questa volta si va in Oriente, precisamente in Giappone, per scoprire il significato del termine intraducibile giapponese “wabi-sabi”. […]