
“Mond”, racconto femminista o dichiarazione di resa?
Martedì 24 giugno, nella cornice del Forum Austriaco di Cultura di Roma è stato proiettato come parte della rassegna “Sotto le Stelle dell’Austria”, “Mond”, opera seconda di Kurdwin Ayub, regista austriaca di origini curde. L’opera si presenta come un racconto al femminile che sfrutta l’espediente del dramma sportivo applicandovi gli stilemi del film d’autore indipendente […]

Il ritorno del film d’autore: cinema lento nell’epoca dello scroll
Nell’era delle storie da 15 secondi, cresce il fascino per il cinema che rallenta. Tra giovani cinefili, micro-sale e piattaforme di nicchia, il film d’autore torna a parlare forte e chiaro. Quando il tempo si dilata: che cos’è il cinema lento? Lo slow cinema è una corrente cinematografica che privilegia l’attesa, la contemplazione e il silenzio. Lunghi […]

La settimana del Cinema Cinese 2025 arriva in Italia
Un nuovo incontro con la cinematografia cinese contemporanea si terrà a Roma dal 23 al 27 giugno presso la Sala Anica. Nove film che spaziano tra generi e tematiche differenti, tentando di trasportare il pubblico in un nuovo vortice del cinema: quello autentico cinese degli ultimi due anni. Le proiezioni saranno esclusivamente in lingua originale, […]

Milarepa è un’irritante, doloroso e pretenzioso spreco di tempo e risorse
Una di quelle lezioni vecchie quanto il cinema stesso è che non sempre serve un budget elevato per realizzare un buon film: se hai una bella storia da raccontare, dei buoni attori in grado di interpretarla, e la capacità di metterla in scena in maniera intrigante, dirigendola con un tocco personale e riconoscibile, probabilmente sarai […]

Ballerina, niente di nuovo dal mondo di John Wick
Due stuntman col desiderio di dirigere un film d’azione con un’impronta completamente nuova, un attore ormai apparentemente in declino in cerca di un film in grado di dare nuova linfa vitale alla sua carriera, e un immenso, inaspettato successo, forse pure troppo per un film dalla trama così ostentatamente semplice, eppure funzionale. Conosciamo già tutti […]

“Che belva si sente?” L’incipit di un programma tv pop che ha catturato il pubblico
“Una tigre”, “Un leone”, “Una cagna maledetta” (squisita citazione di Boris), “L’essere umano”: sono alcune delle risposte che gli ospiti hanno dato alla domanda ormai cult della conduttrice. Ma entriamo nei meandri della giungla. Belve è il noto programma televisivo italiano curato e condotto da Francesca Fagnani, che va ora in onda sulla Rai, in collaborazione con Fremantle Italia. […]

Come sta andando il Festival di Cannes: Palma d’oro a Denzel Washington
Denzel Washington (Palma d’oro) domina Cannes 2025, dopo il ritorno insieme a Spike Lee per “Highest 2 Lowest”. Gli altri film in concorso.

Operazione ACAB
Nel torpore in cui versa il cinema italiano da ormai diverso tempo, uno dei principali motivi che porteranno all’inevitabile collasso di Cinecittà sarà l’abiura pressocché totale del cinema di genere. Quello della morte del cinema di genere in Italia è infatti una annosa questione che si ripropone ciclicamente ogni volta che l’autore illuminato di turno […]

Il cinema di Nanni Moretti: personale, nevrotico e autoironico
Le citazioni di Nanni Moretti sono ormai diventate iconiche e vengono utilizzate nel linguaggio corrente per descrivere alcune situazioni grottesche, spesso a sottilineare che “le parole sono importanti”, come afferma Michele Apicella, l’alter ego di Moretti, in Palombella Rossa. Intellettuale ibrido, Moretti suscita spesso irritazione, da molti viene percepito come pedante, egocentrico, simbolo di una […]