I film vincitori di Un Certain Regard – Festival di Cannes 2016

Al teatro Debussy si è decretato il vincitore del Un Certain Regard. Tutti in fermento per conoscere il nome del film che farà parlare di sé per tutto l’anno. La giuria sale sul palco, con in testa la presidentessa Marthe Keller (attrice), Svizzera, coadiuvata dagli altri membri della commissione Jessica Hausner (regista), Austria; Diego Luna (attore, regista e produttore), Messico; Ruben Östlund (regista), Svezia; Céline Sallette (attrice), Francia.
Emozionati ma con idee chiare, uno per volta sanciscono un premio lasciando con il fiato sospeso cast e crew dei 18 film che provengono da 20 paesi differenti.
“Siamo onorati – esordisce Marthe Keller – di essere stati incaricatti di questo delicato compito, dato il livello di lavori nella selezione 2016. Ogni film è stato ricco di scoperte cinematografiche o occhio rivelatore nel mondo, parlando di temi come la famiglia, la politica e le differenze culturali”.
Premio UN CERTAIN REGARD
motivazione: originalità del film, girato in bianco e nero, siamo stati tutti unanimi
HYMILEVÄ MIES (The Happiest Day in the Life of Olli Mäki)
regia di Juho Kuosmanen
Anno di produzione: 2016
Paese: Finlandia, Germania, Svezia
Durata: 92 minuti
Cast: Jarkko Lahti, Oona Airola, Eero Milonoff
“Sono molto sorpreso di questo premio – dice il regista – è il primo festival a cui ho partecipato, il primo film che fatto davvero da solo. Grazie alla mia crew, alla mia famiglia che è qui e devo dire che solo grazie a voi riesco a essere ciò che ho bisogno di essere.”
Sinossi: nell’estate del 1962, ha l’opportunità di diventare campione del mondo di box nei peso piuma. Dalle campagne finlandesi, alle luci della ribalta di Helsinki, ogni cosa è stata preparata per la sua fama e fortuna. Tutto ciò che Holli deve fare è perdere peso e concentrarsi. Il suo problema è che si è innamorato di Raija.
Premio della GIURIA
motivazione: film sulla famiglia che in questo film è distrutta nel profondo.
FUCHI NI TATSU (Harmonium)
regia di Fukada Kôji
Anno di produzione: 2016
Paese: Giappone, Francia
Durata: 118 minuti
Cast: Asano Tadanobu, Mariko Tsutsui, TaÏga, Kanji Furutachi
Sinossi: Toshio assume Yasaka nella sua officina. Il suo vecchio conoscente, che è stato appena rilasciato dalla prigione, inizia ad immischiarsi nella vita della famiglia di Toshio.
MIGLIORE REGIA
motivazione: film compassionevole, intelligente, divertente
MATT ROSS
per CAPTAIN FANTASTIC
Anno di produzione : 2015
Paese : USA
Durata : 120 minuti
Cast: Viggo Mortensen, Frank Langella, George Mackay, Kathryn Hahn, Steve Zahn, Ann Dowd
“Non si fanno i film da soli – dichiara il regista – Condivido il premio con i miei produttori, la crew e la mia famiglia che è qui e mi ha sempre supportato. Grazie”
Sinossi: Nelle profonde foreste del Nord Ovest del Pacifico, isolati dalla società, un padre devoto dedica la sua vita a trasformare i suoi sei figli in straordinari adulti. Ma quando una tragedia colpisce la famiglia, sono costretti a lasciare il paradiso che hanno creato e iniziare un fiaggio nel mondo esterno che sfida la sua idea di che cosa significhi essere un genitore e avere dubbi e domande su quello che finora ha insegnato loro
(per leggere la recensione di Captain Fantastic clicca qui)
MIGLIORE SCENEGGIATURA
motivazione: esplora le donne in un mondo di uomini
DELPHINE COULIN & MURIEL COULIN
per VOIR DU PAYS (The Stopover)
Regia di Delphine Coulin & Muriel Coulin
Anno di produzione: 2016
Paese: Francia, Grecia
Durata: 102 minutes
Cast: Soko, Ginger Roman, Ariane Labed, Karim Leklou, Andreas Konstantinou, Makis Papadimitriou, Alex Manenti, Robin Barde, Sylvain Loreau, Jérémie Laheurte
Sinossi: Alla fine di una missione in Afghanistan, due giovani donne militari, Aurore e Marine, hanno tre giorni di congedo con la loro unità in un resort cinque stelle a Cipro, tra i turisti. Ma non è così facile dimenticare la guerra e lasciare la violenza alle spalle.
PREMIO SPECIALE
motivazione: Film poetico, che affascina, film speciale e originale
LA TOURTE ROUGE (The Red Turtle)
Regia di Michael Dudok de Wit
Film di animazione.
Sinossi: Attraverso la vita di un uomo naufragato su un’isola tropicale abitata da tartarughe, granchi e uccelli, La Tourte Rouge racconta le tappe fondamentali nella vita di un essere umano.
Questi sono i cinque film premiati nella serata indetta per Un Certain Regard.
I film in competizione di Un Certain Regard 2016, come ha detto la stessa presidentessa, sono tutti degni di nota. Nessun premio per Pericle il Nero, unico film italiano in concorso, ma nello stesso tempo non sono stati nominati nemmeno pellicole come Apprentice o The Student, che hanno ricevuto in sala un applauso scrosciante.
Guardiamo insieme i 18 film in competizione a Un Certain Regard.
APPRENTICE
Regia di Boo âJunfeng
Anno di produzione : 2015
Paese: SINGAPORE, GERMANY, FRANCE, HONG KONG, QATAR
Durata: 96 minuti
Link recensione: Apprentice
CÂINI
Regia di Bodgan Mirica
Anno di produzione: 2016
Paese : FRANCE, ROMANIA, BULGARIA, QATAR
Durata : 104 minuti
CAPTAIN FANTASTIC * Miglior Regia
Regia di Matt Ross
Anno di produzione : 2015
Paese : UNITED STATES
Durata : 120 minuti
Link recensione: Captain Fantastic
ESHTEBAK
Regia di Mohamed Diab
Anno di produzione: 2016
Paese: EGYPT, FRANCE
Durata: 97 minuti
FUCHI NI TATSU * Premio della Giuria
Regia di Kôji Fukada
Anno di produzione: 2016
Paese: JAPAN, FRANCE
Durata: 118 minuti
HELL OR HIGH WATER
Regia di David Mackenzie
Anno di produzione: 2015
Paese: UNITED STATES
Durata: 102 minuti
HYMYILEVÄ MIES * Un Certain Regard
Regia di Juho Kuosmanen
Anno di produzione: 2016
Paese: FINLAND, GERMANY, SWEDEN
Durata: 92 minuti
LA DANSEUSE
Regia di Stéphanie Di Giusto
Anno di produzione: 2016
Paese: FRANCE, BELGIUM, CZECH REPUBLIC
Durata: 108 minuti
LA LARGA NOCHE DE FRANCISCO SANCTIS
Regia di Francisco Màrquez, Andrea Testa
Anno di produzione: 2016
Paese: ARGENTINA
Durata: 78 minuti
LA TORTUE ROUGE * Premio Speciale
Regia di Michael Dodok De Wit
Anno di produzione: 2016
Paese: FRANCE, BELGIUM
Durata: 80 minuti
ME’EVER LAHARIM VEHAGVAOT
Regia di Eran Kolirin
Anno di produzione: 2016
Paese: ISRAEL
Durata: 90 minuti
OMOR SHAKHSIYA
Regia di Maha Haj
Anno di produzione: 2016
Paese: ISRAEL
Durata: 90 minuti
Link recensione: Omor Shakhsiya
PERICLE IL NERO
Regia di Stefano Mordini
Anno di produzione: 2015
Paese: ITALY, BELGIUM, FRANCE
Durata: 104 minuti
Link: Pericle recensione e Pericle conferenza
THE TRANSFIGURATION
Regia di Michael O’Shea
Anno di produzione: 2016
Paese: UNITED STATES
Durata: 97 minuti
UCHENIK
Regia di Kirill Serebrennikov
Anno di produzione: 2016
Paese: RUSSIA
Durata: 118 minuti
Link recensione: The Student
UMI YORIMO MADA FUKAKU
Regia di Kore-Eda Hirokazu
Anno di produzione: 2016
Paese: JAPAN
Durata: 117 minuti
VAROONEGI
Regia di Behnam Behzadi
Anno di produzione: 2015
Paese: IRAN
Durata: 84 minuti
VOIR DU PAYS * Miglior Sceneggiatura
Regia di Delphine Coulin, Muriel Coulin
Anno di produzione: 2016
Paese: FRANCE, GREECE
Durata: 102 minutes