
Mare Nostrum, che sei nei cieli
Il Mediterraneo, culla di civiltà e biodiversità, oggi è tradito dall’indifferenza. Salviamolo, riconoscendone il suo vero valore.

Afghanistan: un’interpretazione storica e politica
Soffia il vento fino alle vette dell’Hindu Kush. Nell’immobilità apparente, il ticchettio della storia scandisce il destino dell’Afghanistan.

L’apparire è umano, l’essere è animale
L’uomo recrimina il suo dominio assoluto ma risulta, nei fatti, un essere vile per natura.

Che crolli l’Occidente: muoiano i suoi figli agonizzanti
Limonov è l’improbabile somma di Arthur Rimbaud e Jean Genet con un pizzico di Pasolini e un po’ di Cèline.

Quando c’era Pietro Nenni: i rapporti diplomatici tra Cina e Italia
Occhiali spessi, l’accento ravennate: Nenni ha 64 anni quando i suoi passi riecheggiano nelle stanze del potere di Pechino.

Nel mondo delle AI sarà l’immaginazione al potere
C’è un libro di Ian McEwan di qualche anno fa che, in chiave distopica, ben prefigura il futuro degli esseri umani sul pianeta Terra. Il suo titolo è Macchine come me e indaga il rapporto sempre più sottile tra uomini e intelligenze artificiali. Una delle domande del romanzo infatti è: «cosa accadrà quando il confine […]

Instradrama, non c’è un cazzo da ridere
Un giovane scrittore fallito rapisce il figlio di una delle coppie di influencer più famose della penisola.

“Negazionismo” o della nuova propaganda
Il mondo della comunicazione, mediatica e non, va a mode. Chi ha qualche decennio sulle spalle o chi con le parole ci lavora, può certamente enumerare diverse parole che hanno segnato un’epoca e il cui ricordo ci catapulta direttamente in quella determinata epoca di riferimento. Tra quelle che hanno definito maggiormente l’ultimo biennio vi è […]

“300 pecore obbediscono ad un cane perché non sanno contare”
Lorenza Morello, giurista d’impresa, ci aiuta a riflettere sulle relazione e sulla rigenerazione della nostra società.