Emergenza maltempo in Abruzzo La CRI di Roseto sempre in prima linea

Le bufere che hanno imperversato su tutta la regione dall’ultimo fine settimana flagellando le coste e causando smottamenti in collina hanno impegnato gravemente i ragazzi della Croce Rossa di Roseto degli Abruzzi.
Dalle prime ore del giorno 02/12/2013 la Sala Operativa Croce Rossa Italiana del Comitato Locale di Roseto, Unità coordinata in collaborazione strettissima con i C.O.C. dei comuni di Roseto degli Abruzzi, Silvi, Pineto ha affrontato e portato a risoluzione svariate criticità.
Già non appena ricevuti i messaggi di previsione e all’erta meteo sono stati attivati tre mezzi fuoristrada dotati di materiali di primo soccorso e defibrillatori per fronteggiare malori o patologie ben più gravi nelle zone impercorribili dalle normali ambulanze di soccorso.
Al contempo è stata effettuata una precipua attività di monitoraggio, in collaborazione con il Comando di Polizia Municipale del Cerrano, per il controllo dei torrenti e fiumi di competenza territoriale .
Il torrente Calvano in località Pineto è straripato nella mattina del giorno 02/12/2013 in zona di Borgo S. Maria e in via 1° Maggio causando l’allagamento di molte abitazioni limitrofe, i Volontari si sono attivati per controllo dei sottopassaggi e per l’assistenza alla popolazione fino al rientro nei limiti di sicurezza del torrente.
Durante questo periodo di pioggia torrenziale il C.L. CRI di Roseto è stato operativo 24 ore su 24 per dare una risposta e fronteggiare ogni evenienza.
Volontari nelle varie turnazioni hanno sempre tenuto sotto controllo il fiume Piomba; un organico di 20 operatori con turnazione di 6 ore, per un totale a rotazione di 80 tra ragazzi e ragazze nell’arco delle ventiquattrore si sono alternati contribuendo a garantire anche il normale servizio di emergenza in convenzione con il 118 di Teramo su tutti e tre i Comuni .
Andrea Marasea
3 dicembre 2013