Lucca Comics & Games 2018: Tutte le novità

E’ facile spiegare a chi ha già vissuto un edizione del Lucca Comics & Games quali sono le emozioni o l’aria che si respira all’interno delle mura di Lucca durante i giorni della fiera, ma a chi non ci è mai stato come possiamo spiegarlo?
Come si possono spiegare fiumi di ragazzi appassionati o di semplici curiosi stretti negli stessi stand, ad ammirare gli ultimi videogiochi in uscita o ad incontrare il proprio autore preferito? O semplicemente a fotografare il personaggio di un anime in carne ed ossa attraverso un cosplay?
E quasi impossibile, ma ci proveremo in questo articolo, nel quale vogliamo raccontarvi i nostri giorni trascorsi al Lucca comics and Games 2018, tra le moltissime novità viste e provate nei diversi stand, concentrandoci su quello che è il nostro ambito preferito: i videogiochi.
Piccola premessa prima di iniziare:
Per chi non avesse mai girato questa fiera, faremo un piccolo gioco di immaginazione: pensate ad una città, costruite intorno ad essa delle mura ed appoggiate qua e là dei piccoli stand, come quando si gioca a battaglia navale e si posizionano le navi. Fatto?
Ora metteteci tanti appassionati che, un pò come le file di formichine nei prati, camminano tra gli stand in modo ordinato, sognante e spensierato, ed il gioco è fatto!
Ecco a voi il Lucca Comics visto dall’alto!
Kingdom Hearts III: il nostro titolo più atteso.
La prima tappa del viaggio della nostra Altea Gamer Squad è stata ovviamente Villa Bottini dove veniva presentato l’attesissimo Kingdom Hearts III attraverso un percorso fatto di immagini e trailer tratti dalla nuova produzione di Square Enix.
Abbiamo inoltre potuto mettere le mani sul titolo e la nostra prima impressione pad alla mano, è stata assolutamente positiva.
Il gameplay è rimasto lo stesso, ovviamente arricchito con nuove mosse speciali atte a migliorare il già ottimo combat system del titolo, diventato oramai inconfondibile per gli amanti del brand.
Avevamo a disposizione due scenari per la nostra prova: il livello basato su Toy Story oppure quello sul Monte Olimpo di Hercules, e noi abbiamo deciso di immergerci nel secondo, adocchiando solo velocemente il primo, ma possiamo affermare che entrambi i mondi presentati si sono rivelati molto ben caratterizzati e con delle musiche davvero azzeccate e coinvolgenti.
Possiamo solo dire che aspettiamo con trepidazione il 29 Gennaio per poter mettere le mani su questo piccolo gioiello e per provare i nuovi mondi ed avventurarci in questa avventura piena di Game Design d’alto livello.
Alla fine del percorso ci siamo portati a casa una bella spilla ed un passaporto ricordo ed era anche possibile assaggiare il famoso gelato al gusto di Sale Marino tipico della saga!
Pokémon, Smash e tanto altro: Nintendo al Lucca Comics!
Spostandoci all’interno delle mura abbiamo avuto modo di vivere diverse esperienze all’interno dello stand Nintendo.
Struttura non troppo grande ma ricca di anteprime e novità da giocare, tra cui Pokemon Let’s Go e Super Smash Bros Ultimate. Se quest’anno si poteva tranquillamente giocare titolo quali Super Mario Odyssey e The Legend of Zelda: Breath of the Wild, era stata fatta invece un’altra fila per i prossimi titoli esclusivi della Grande N.
Erano presenti due monitor che permettevano di giocare le demo di entrambe le versioni del nuovo Pokémon Let’s Go; ad ogni persona era possibile giocare per un breve periodo di tempo e come controller si utilizzava la Poké Ball Plus.
La demo iniziava con una chiacchierata con il Professor Oak, anche se l’area era chiaramente il Bosco Smeraldo e nonostante si potessero catturare anche Pokémon che non dovrebbero essere presenti in quella zona (ma trattandosi di un remake, non si può ancora sapere).
Nella demo era anche possibile combattere contro gli allenatori, anche se la cosa che più saltava all’occhio è il sistema dell’esperienza che aumenta semplicemente catturando i Pokémon. Questa meccanica, insieme alla presenza di statistiche, IVs e nature, mi fa pensare che sia un peccato che il director Junichi Masuda abbia negato la presenza di un sistema competitivo classificato per questo gioco, ma ciò non significa che i giocatori stessi non lo andranno a creare, esattamente come accadeva prima del VGC.
Tra le novità era possibile giocare alla remastered di Dark Souls, arrivata su Nintendo Switch lo scorso 19 ottobre, alla quale qualche settimana fa abbiamo dedicato un approfondimento utile in particolare all’utenza Nintendo che è nuova a questa saga.
Altra novità era una demo giocabile di Diablo III, approdato anche su Nintendo Switch proprio lo scorso 2 novembre in concomitanza con l’apertura della BlizzCon.
Una passeggiata nella taverna di Hearthstone?
L’area di Blizzard quest’anno era la Casermetta San Regolo che l’anno scorso ospitava Assassin’s Creed, nei pressi dell’omonimo Baluardo che quest’anno era interamente dedicato alla Umbrella Italian Division. Se nella parte superiore vi era semplicemente uno store Blizzard, l’area inferiore era interamente dedicata a Hearthstone. Siamo stati accolti nella Locanda con una simpatica quest con la quale si poteva vincere una Hearthstone antistress.
La quest richiedeva di immortalare la propria esperienza nella Locanda con una foto e taggarla con #HearthstoneaLucca e di rispondere a un quiz sia da tavolo che con i disegni. La Locanda ospitava anche Nicola Saviori, disegnatore italiano delle carte di Hearthstone, disponibile per firmare autografi, e ovviamente presentava anche un’immancabile area per giocare tranquillamente a Hearthstone.
Oltre all’area dedicata nella Casermetta, il 2 novembre alle 19:00 è stata trasmessa in diretta Piazza San Romano l’apertura della BlizzCon. Un’edizione che, purtroppo, ha spiazzato tutti in negativo, a giudicare dalle reazioni (anche della borsa) per Diablo: Immortal.

Hanno ucciso l’uomo ragno?
Finito il nostro viaggio attraverso la locanda di Hearthstone abbiamo avuto il piacere di partecipare allo Stand di Spider-Man e possiamo dire che è stata una bellissima esperienza.
Ci hanno accolto con grande simpatia indicando le varie attrezzature tecniche sulle quali avremmo provato il gioco di li a poco (Tv Sony 4K e Ps4 Pro nel dettaglio) e nel mezzo della sala c’era una bellissima Ps4 in edizione limitata di Spider-Man.
Abbiamo già avuto modo di giocare al titolo sulle nostre PS4 standard e per quanto se ne dica, il titolo si presenta in una forma splendida già su questa piattaforma. Sulla versione Pro ovviamente la grafica è leggermente migliorata anche se non abbiamo notato una grossa differenza.
Infine dopo la prova pratica del gioco (che è durata circa 15 minuti) potevamo scegliere di fare una foto mettendo l’hashtag #Esseremigliori su uno sfondo dedicato per farcela stampare successivamente al contrario, proprio per simulare l’eroe Marvel.
Ma le sorprese non sono finite qua, ci hanno regalato anche delle spillette a tema e come Extra c’era una raccolta di codici QR all’interno di Lucca, che se trovati tutti, davano l’opportunità di ritirare altri gadget!
Darksoul, Taiko e tanto altro
Tra le altre cose, uno degli stand che più ci ha colpito è stato quello di Bandai Namco.
Qui abbiamo potuto vedere diverse anteprime e giochi già in uscita.
Parliamo subito del più promettente, The Dark Picture, gioco dei Supermassive Games (Until Dawn) che ci ha lasciato spiazzati per la cura maniacale del prodotto.
Il gioco in questione sembra un Horror ben riuscito con alcuni Jump Scare, ma la cosa che vi farà più saltare dalla sedia sarà il sonoro che da quel poco che abbiamo potuto sentire sarà mostruoso.
L’unica pecca che possiamo addebitare al prodotto sono i cali di frame rate, ma siamo sicuri che entro il prossimo anno (Data d’uscita) il prodotto venga rifinito.
All’interno dello Stand c’erano prodotti di vario genere: Jump Force, Soul Calibur 6, One Piece World Seeker, Ace Combat 7 e 11-11 Memories Retold. Il prodotto che più ci ha incuriosito è 11-11 Memories Retold, un videogioco che si basa sulla storia e ha un aspetto grafico degno della migliore pittura, mi spiego meglio: Il gioco a schermo sembra un quadro, una grafica insolita, quello sicuro che però ci stuzzica non proprio anche perchè l’abbiamo provato e sembra qualcosa di unico.
Ma oltre ai videogiochi?
Uscendo dai nostri amati videogiochi, non possiamo non citare uno dei luoghi più belli e caratteristici del Lucca Comics and Games: la Japan Town. Una piazza letteralmente magica, capace di farci respirare un aria di terre lontane, di magia del sol Levante e di una cultura molto distante dalla nostra. Tra stand di action figure ( statuette dei personaggi anime e manga), gadget vari ed abiti tipicamente orientali, vi perderete in un magico mondo tra i giardini degli osservanti.
Da citare anche l’area del “Games” nel padiglione Carducci. Un enorme padiglione dedicato interamente ai giochi da tavolo, di carte, e giochi di ruolo cartacei, in cui era presente anche uno stand ben fornito per il retrogaming.
Ma non solo giochi di ruolo cartacei: al baluardo Santa Maria era presente uno stand per l’iscrizione a giochi di ruolo dal vivo che si sono tenuti in questi giorni a Lucca. Ho anche avuto il piacere di partecipare a uno di questi grazie a Camarilla Italia, un’associazione che organizza giochi di ruolo dal vivo ispirati a Vampire: The Masquerade (il cui adattamento videoludico è stato trattato anche in un recente articolo del nostro Danilo Riccio).
Da persona timida quale sono, ho trovato divertente partecipare a questo gioco che permette di comunicare tranquillamente con altre persone, con le quali a fine partita ci si saluta e si chiacchiera in amicizia. Faccio i complimenti anche ai membri di Camarilla Italia che durante la partita sono stati in grado di mettere in atto quelle che sono delle vere e proprie scene di teatro.
Alla fine della partita è stato premiato anche il socio di Camarilla Italia con il miglior costume della serata, mentre a ricevere il premio nella serata precedente era stato il miglior costume tra i giocatori non tesserati.
Infine, non va dimenticato che, oltre agli stand, ci sono diversi negozi propri di Lucca che si adattano all’evento, tra i quali un Gamestop.
Insomma, speriamo con questo articolo di essere riusciti a spiegarvi al meglio in cosa consiste l’esperienza del Lucca Comics & Games, e di avervi quantomeno incuriosito, narrandovi quello che è questo magico mondo.
Ma al di là degli stand e degli acquisti, delle anteprime e della possibilità di giocare a molte novità in uscita, il Lucca Comics & Games è molto di più.
E passione, organizzata in modo magistrale in una città che si trasforma, si reinventa e si plasma per gestire al meglio una mole di persona inimmaginabile, tra semplici visitatori e addetti al settore.
E un modo per passare una giornata spensierata con amici, lasciando libere le proprie passioni o perché no, liberando i proprio sogni, trovando fumetti e giochi particolari o semplicemente lasciandosi cullare da quell’aria di magia che si respira in ogni angolo di una città che diventa magica.
Articolo di Mattia Lugli, Fabio Montefiore, Dario Casale