Orchestra Sinfonica Di Ningbo: la Cina è più vicina

Giovedi 18 luglio 2019, il Teatro Franco Parenti di Milano ha ospitato un evento musicale di portata internazionale: l’Orchestra Sinfonica Di Ningbo in un meraviglioso concerto di musica classica.
Per la prima volta infatti, l’Orchestra Sinfonica cinese di Ningbo (Nbso), è arrivata in Italia.
Il concerto, oltre ad essere stato un momento di godimento musicale assoluto, ha consentito l’incontro con la comunità cinese presente in sala, di vederla diversamente, di sentirla, anche culturalmente, più vicina. Questo tipo di incontri infatti, ci mette davanti ai nostri pregiudizi, all’idea, mista a paura, che abbiamo dei cinesi. Chi ha avuto la fortuna di ascoltare il concerto, ha visto una comunità cinese internazionale, vestita col gusto occidentale, ha sentito parlare cinese, inglese ed anche tedesco. Ha percepito la disciplina dei giovani musicisti, ma anche la loro passione, il loro entusiasmo, simile a quello dei nostri giovani musicisti.
A dirigere Orchestra Sinfonica Di Ningbo, Cheng Hao, un giovane direttore dai gesti virili ma anche armonici e aggraziati. Avvolto nel suo elegantissimo frac dalla vita aderente e ben modellata, ha restituito l’immensità, le infinite possibilità del reale e quel sottile erotismo di cui la musica è pervasa.
Il programma, un omaggio ai due continenti
La prima parte ha portato il pubblico in Cina, con sonorità diverse da quelle cui il pubblico occidentale è abituato, talvolta dissonanti, altre volte piene di suoni di campanelli. La prima composizione è stata Jasmine Flower, opera tradizionale cinese, che data della dinastia Qing. A seguire, il concerto per violino Butterfly Lovers, scritto nel 1959 dai due giovani musicisti Chen Gang e He Zhanhao e divenuto negli anni 70 simbolo di una Cina in transizione.
La seconda parte, suonata con lo stesso rigoroso trasporto, ha visto eseguita la Settima di Beethoven.
L’ Orchestra Sinfonica Di Ningbo, fondata in Cina nella città di Ningbo dalla municipalità nel 2015, è composta da 62 giovani elementi e diretta da Yu Feng. Legata all’emittente culturale della città di Ningbo, l’ensamble ha collaborato con grandi direttori, quali Yongyan, Xia Xiaotang, Lin Tao, Leon Botstein, Alexander Vitlin, e solisti, tra cui Ning Feng, Qin Liwei, Li Yundi, Ju Jin.
La popolarità dell’Orchestra è cresciuta rapidamente a livello locale, diventando un simbolo della città. Ha infatti cercato di favorire la conoscenza ed il gusto per la musica classica, con eventi pubblici gratuiti e il coinvolgimento di scuole primarie e secondarie. Ma anche a livello internazionale con la partecipazione ad eventi come la cerimonia di apertura della quindicesima edizione dell’Asia Arts Festival; il primo concorso musicale internazionale di Pechino, intitolato a F. Chopin, per giovani pianisti; la cerimonia di apertura alla China Ceec Investment and Trade Expo.
Teatro Franco Parenti,