Il Borghese Gentiluomo, vanità e stupidità umana senza tempo

Al Teatro Carcano di Milano sino a domenica 19 novembre 2017, Emilio Solfrizzi, diretto da Armando Pugliese, diventa Il Borghese Gentiluomo, il personaggio principale che da il titolo a questa commedia-balletto di Molière e del musicista Lully.
Richiesta da Luigi XIV, fu rappresentata per la prima volta alla sua corte nel 1670.
Il Borghese Gentiluomo è Monsieur Jourdain, un ricchissimo e ignorante commerciante attratto dal miraggio della nobiltà. É persuaso che l’abito faccia il monaco e che sia sufficiente imparare gli atteggiamenti dei nobili per esserlo. Confonde l’essere con l’apparire, l’essenza con l’apparenza.
Non ispira assolutamente rispetto e i suoi modi sono ridicoli. É vanitoso ed ama essere adulato. A tratti se ne rende conto, ma preferisce poi rifugiarsi nel suo universo irreale, dove tutto è possibile.
Solfrizzi si muove a suo agio nei panni di Jourdain che, grazie alla sua credibile recitazione da commedia dell’arte e al suo talento comico, diventa un personaggio vagamente partenopeo, dalla gestualità che ricorda Totò. E per questo regala momenti di ilarità, complice anche il cast di bravi attori.
Ha al suo servizio una pletora di maestri ipocriti che hanno il compito di insegnargli le maniere dei nobili e un po’ di cultura ma che in realtà cercano solo di ottenere più soldi. Si aggirano ad ogni ora del giorno in casa sua: c’è quello di canto, di musica, di danza, di scherma, di filosofia.
Ad un tratto cominciano anche ad azzuffarsi tra di loro, nel tentativo di dimostrare al padrone come la loro materia sia più importante rispetto a quella dei colleghi. Quasi che la cultura sia un oggetto da indossare, proprio come un abito.
Ai maestri si aggiunge infatti proprio il sarto, che arrriva con un abito costosissimo e ridicolissimo per Jourdain, ricco di piume e velluti. A niente servono i richiami al buon senso della moglie, della figlia e della sua serva.
Monsieur Jourdain resta nel suo mondo e per comunicare con lui e riuscire a far sposare sua figlia ad un bravo ragazzo anche se non nobile, devono, a loro volta, “recitare la commedia”. La divertente danza dell’incoronazione turca, tra mascarade e piroette, diventa l’apoteosi grottesca di una follia umana che resta vittima di se stessa.
La regia di Armando Pugliese predilige l’aspetto ironico della commedia, lasciando più in ombra il testo e la volontà di Molière che voleva istruire facendo ridere con la sua satira pungente.
Teatro Carcano, Corso di Porta Romana, 63 20122 Milano
info@teatrocarcano.com -www.teatrocarcano.com
Emilio Solfrizzi
Il Borghese Gentiluomo di Moliére – Traduzione e adattamento Annarosa Pedol
Con (in o.a.) Viviana Altieri, Giovanni Argante, Anita Bartolucci, Fabrizio Contri, Nico Di Crescenzo, Cristiano Dessì, Lisa Galantini, Lydia Giordano, Elisabetta Mandalari, Roberto Turchetta
Scena Andrea Taddei – Costumi Sandra Cardini – Luci Gaetano La Mela – Musiche Antonio Sinagra
Regia Armando Pugliese
Produzione ErreTiTeatro30
Personaggi e interpreti: Monsieur Jourdain, borghese Emilio Solfrizzi; Madame Jourdain, sua moglie Anita Bartolucci; Lucilla, figlia di M. Jourdain Viviana Altieri; Nicole, serva Lisa Galantini; Cleonte, innamorato di Lucilla Roberto Turchetta; Coviello, servitore di Cleonte Cristiano Dessì; Dorante, conte amante di Dorimène Fabrizio Contri; Dorimène, marchesa Lydia Giordano; Maestro di musica Nico Di Crescenzo; Allievi musicisti Cristiano Dessì, Viviana Altieri, Lydia Giordano; Maestro di ballo Elisabetta Mandalari; Maestro di scherma Roberto Turchetta; Maestro di filosofia Giovanni Argante; Maestro sarto Cristiano Dessì; Aiutanti del sarto Nico Di Crescenzo, Elisabetta Mandalari; Un Muftì Giovanni Argante.
Durata: 1 ora e 45 minuti + intervallo
Orari: da martedì a giovedì e sabato ore 20,30 – venerdì ore 19,30 – domenica ore 16,00
Prezzi: poltronissima € 34,00 – balconata € 25,00 – ridotto over 65 € 22,00/18,00/17,00/14,50
ridotto under 26 € 15,00/13,50
Prenotazioni: tel. 02 55181377 – 02 55181362
Prevendite online: www.ticketone.it – www.happyticket.it – www.vivaticket.it
Spettacolo inserito in “Invito a Teatro” (tagliando ospitalità)