Bestie di scena al Teatro Strehler di Milano

“Bestie di scena”, Umanità in fuga senza via d’uscita, la prima regia di Emma Dante per il Piccolo Teatro, è dal 28 febbraio al 19 marzo 2017, al Teatro Strehler di Milano. E’ una coproduzione con Compagnia Sud Costa Occidentale, Teatro Biondo di Palermo, Festival di Avignone.
Bestie di scena presenta una particolare struttura: non c’è testo, non c’è musica (ad esclusione di una canzone), non c’è storia. Mentre gli spettatori prendono posto ancora affaccendati con i loro pensieri, sul palco immenso e scuro un gruppo di artisti in tuta fa ginnastica aerobica. Non arriva neanche il classico messaggio che invita il pubblico a spegnere i cellulari e che, contemporaneamente, in maniera subliminale, gli chiede la concentrazione per lo spettacolo che sta per iniziare.
Il gruppo in scena continua con i suoi esercizi fisici. Si muove dapprima come un’onda, poi si sparpaglia e ciascun attore/performer si stacca, come per misurarsi con questo spazio disadorno che, nonostante la sua immensità, ha un che di claustrofobico. Poi, tutti sudati, cominciano a togliersi gli indumenti bagnati e restano nudi. Lo fanno allineandosi davanti al pubblico, senza naturalezza, visto che subito, si coprono le nudità, anche a vicenda, con piccoli gesti che hanno un che di ridicolo e non di pudico.
Improvvisamente, una tanica viene gettata sul palco da una mano invisibile. Sarà il primo di tanti oggetti cui il gruppo di attori, sette uomini e sette donne, si avvicina tra l’incuriosito e lo spaventato. Dopo l’iniziale perplessità, i vari attori utilizzeranno i singoli oggetti, adattando il loro esistere a questi accadimenti inaspettati, come corpi “agiti” da una forza invisibile. Solo quando alla fine verranno gettati sul palco i loro indumenti, in una restituzione che ha un che di risarcitorio, si avrà il primo sussulto di orgoglio, di definizione del sé. E gli attori/performers sceglieranno la nudità.
“Volevo raccontare il lavoro dell’attore, la sua fatica, la sua necessità, il suo abbandono totale fino alla perdita della vergogna, dice la regista Emma Dante. E alla fine mi sono ritrovata di fronte a una piccola comunità di esseri primitivi, spaesati, fragili, un gruppo di “imbecilli” che, come gesto estremo, consegnano agli spettatori i loro vestiti sudati, rinunciando a tutto. Da questa rinuncia è cominciato tutto, si è creata una strana atmosfera che non ci ha più lasciati e lo spettacolo si è generato da solo.”
L’atmosfera è decisamente strana ed il pubblico perplesso. La nudità, che per la regista non è l’elemento centrale, diventa davvero accessoria, anche se sempre presente. Non è scandalosa, non è ridicola, non è imbarazzante. La pietas per l’uomo e per il suo spirito che abita un corpo fragile anche se forte fisicamente, va ben oltre la nudità; ma qua sembra evaporare insieme al sudore degli attori. Resta sicuramente una prova attoriale al limite della performance, laboriosa e molto generosa.
Piccolo Teatro Strehler (Largo Greppi – M2 Lanza), dal 28 febbraio al 19 marzo 2017
Bestie di scena
ideato e diretto da Emma Dante
con Elena Borgogni, Sandro Maria Campagna, Viola Carinci,
Italia Carroccio, Davide Celona, Sabino Civilleri, Alessandra Fazzino,
Roberto Galbo, Carmine Maringola, Ivano Picciallo, Leonarda Saffi,
Daniele Savarino, Stephanie Taillandier, Emilia Verginelli
Daniela Macaluso, Gabriele Gugliara
elementi scenici Emma Dante
luci Cristian Zucaro
direttore di palcoscenico Gabriele Gugliara, assistente di produzione Daniela Gusmano
coordinamento e distribuzione Aldo Miguel Grompone, Roma
coproduzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa,
Atto Unico / Compagnia Sud Costa Occidentale, Teatro Biondo di Palermo, Festival d’Avignon
Foto di scena Rosellina Garbo e Masiar Pasquali
Orari: martedì, giovedì e sabato, 19.30; mercoledì e venerdì 20.30; domenica 16. Lunedì riposo.
Durata: 75 minuti senza intervallo
Prezzi: platea 33 euro, balconata 26 euro
Informazioni e prenotazioni 0242411889 – www.piccoloteatro.org
News, trailer, interviste ai protagonisti su www.piccoloteatro.tv
Il trailer dello spettacolo sulla webtv del Piccolo: http://bit.ly/BestiediScena_trailer
Sono presenti scene di nudo integrale: se ne consiglia la visione a un pubblico maggiore di 16 anni.
Lo spettacolo, che debutta al Piccolo Teatro di Milano in prima assoluta, sarà in tournée a Palermo e in altre città italiane e all’estero, toccando, tra le altre piazze internazionali ancora in via di definizione, il Festival di Avignone (edizione 2017), Parigi (Théatre du Rond-Point).
Attorno a Bestie di scena
Gli incontri al Chiostro (ore 17, via Rovello 2)
Mercoledì 8 marzo
Bestie di scena
incontro con la Compagnia dello spettacolo
Venerdì 17 marzo
Il corpo che parla. L’arte dell’attore e le performing arts a confronto
incontro/conversazione con Alessio Maria Romano (Scuola di Teatro “Luca Ronconi” del Piccolo Teatro di Milano e Francesca Alfano Miglietti (Accademia di Belle Arti di Brera)