Incontri su Storia Dello Stato D’Israele al Teatro Parenti

Il Teatro Franco Parenti di Milano, polo culturale in dialogo costante con la città di Milano, propone nella Sala Café Rouge dal 12 febbraio al 2 aprile 2017, cinque incontri condotti dal prof. Claudio Vercelli, aventi ad oggetto la storia della costruzione dello stato di Israele. Claudio Vercelli è docente a contratto all’Università Cattolica di Milano presso il Master di I livello Fonti, storia, istituzioni e norme dei tre monoteismi: ebraismo, cristianesimo e Islam.
Gli incontri seguiranno il seguente calendario:
Domenica 12 febbraio | h 11.00
Il contesto ebraico e la crisi dei grandi Imperi
L’ebraismo della seconda metà dell’Ottocento, tra emancipazione e dipendenza, assimilazione ed emigrazione. Una rassegna della complessa composizione culturale, sociale e demografica della presenza ebraica, in Europa, nel Mediterraneo e in Medio Oriente a cavallo tra due secoli. La natura dell’Impero ottomano e il suo disfacimento durante il XIX secolo, con le spinte in campo arabo all’autonomia e il definirsi di identità sociali e politiche alternative a quelle costruite nel corso di cinquecento anni di dominio politico e culturale.
Domenica 19 febbraio | h 11.00
La nascita del sionismo e la dialettica politica nella Diaspora
La complessa genesi dell’idealità sionista e la sua evoluzione dalle premesse culturali a movimento politico nazionale: le correnti, i pensatori, il radicamento e le dialettiche interne, insieme al rapporto con le comunità ebraiche e con le società dei non ebrei. Le migrazioni ebraiche nel loro concreto farsi e succedersi, l’impatto con la Palestina ottomana e con quella mandataria, i rapporti con le comunità arabe, il definirsi di relazioni complesse, competitive, conflittuali e a tratti collaborative.
Domenica 5 marzo | h 11.00
La terra, il libro e il fucile: la nascita dello Stato d’Israele
La specificità del sionismo politico durante gli anni del suo radicamento tra il 1881 e il 1948. Una ricognizione sulla sua identità e sui suoi modelli culturali di riferimento, insieme all’analisi dell’evoluzione socio-demografica della comunità ebraica nella Palestina mandataria. Inoltre, dalla Seconda guerra mondiale alla Guerra di indipendenza, il racconto di una transizione complessa, con l’ evoluzione dei protagonisti in campo, della leadership sionista e della composizione dell’insediamento, fino alla genesi dello Stato nazionale. Infine, una riflessione sulla questione della Shoah come tornante storico e culturale nei suoi riflessi di lungo periodo, dall’inizio della guerra ad oggi.
Domenica 19 marzo | h 11.00
L’evoluzione sociale, politica e demografica d’Israele dalla nascita ad oggi
I tratti peculiari della società israeliana dalla sua origine, nel 1948, dopo la nascita dello Stato, alle due guerre del 1967 e del 1973, attraverso il consolidamento della Nazione e la sua identità stratificata. A seguire, le ragioni dei mutamenti di rapporti di forza politici all’interno del Paese e la nascita della questione dei territori amministrati, dalla Cisgiordania a Gaza, con il trapasso dal conflitto arabo-israeliano al conflitto israelo-palestinese.
Domenica 2 aprile | h 11.00
I nodi irrisolti e la proiezione verso il futuro
Cos’è Israele per la Diaspora e quali sono i legami profondi? Qual è il suo ruolo di Nazione tra le nazioni? Cosa implica il rapporto tra le identità di Israele e quelle dell’ebraismo diasporico? Tra questioni demografiche, politiche e culturali, quale potrà essere il suo futuro? Insieme a ciò, un’ampia ricognizione conclusiva sull’evoluzione problematica dei legami conflittuali e degli scambi con la regione mediorientale, attraverso una fotografia dei soggetti in campo, dalla fine dell’Ottocento ad oggi, ossia fino al radicalismo islamista di questi ultimi anni.
Per ognuno degli incontri verrà fornito ai partecipanti materiale didattico consistente nel file della lezione, con la documentazione raccolta, e un lessico ragionato dell’insieme dei temi affrontati. Sarà inoltre divulgata una bibliografia ragionata di merito.
PREZZO
5€
ORARIO
Ore 11.00
INFO
Tel : 02 59 99 52 06; biglietteria@teatrofrancoparenti.it;
Fb : http://www.facebook.com/teatrofrancoparenti
Tw: http://www.twitter.com/teatrofparenti
Sito : http://www.teatrofrancoparenti.it
App: Teatro Franco Parenti