OPEN IT : scambio di risorse tra teatro e territorio

E’ ripartito, ampliato e perfezionato, a testimonianza della fertile stagione teatrale della città di Milano, il progetto OPEN IT, parte fondamentale del progetto culturale IT’S ME, presentato in partenariato col settore Cultura del Comune di Milano e finanziato dalla Fondazione Cariplo nell’ambito del bando sul protagonismo culturale del cittadino e della città.
Il progetto si propone di aiutare compagnie teatrali indipendenti milanesi a trovare luoghi e spazi di residenza artistica insoliti e non deputati alla performance teatrale. Sono i CAM, centri di aggregazione multifunzionali e alcuni CAG, Centri di aggregazione giovanile; qui la residenza artistica porta linfa vitale stabilendo legami con il territorio con incontri aperti di educazione ai linguaggi teatrali che vanno da aprile a luglio 2016. Superando la pericolosa dicotomia tra centro e periferia, il progetto intende coinvolgere in un’esperienza culturale teatrale, tutti i territori urbani delle 9 zone e gli spazi dimenticati. E anche tutti i cittadini, a cominciare dai bambini, visti come cittadini di oggi e non adulti di domani.
Novità di quest’anno sarà il progetto IT’s PLATZ, iniziativa di IT YOUNG, in sinergia con OPEN.IT, nato con l’obiettivo di creare un rapporto attivo tra bambini e adolescenti e linguaggio teatrale. Partiranno ad aprile due laboratori Scenografico- Teatrali presso il CaG Ponte Lambro in zona 4 (per 11/13 anni) e il CAM Lampugnano in zona 8 (per 14/16 anni).
Nella prima parte del progetto il pubblico avrà la possibilità di partecipare al programma di Theatre: What The Hell Is IT?, percorso (serissimo) di avvicinamento ai linguaggi teatrali, realizzato in collaborazione con l’associazione Stratagemmi – Prospettive Teatrali e Acrobazie Critiche. Un percorso di scoperta, di alfabetizzazione, di avvicinamento e “assaggio” dei linguaggi teatrali con lezioni di approfondimento ed esercizi “live” per creare una nuova consapevolezza nello spettatore che prenda il posto di una eventuale soggezione nei confronti del teatro.
A susseguirsi saranno tre cicli tematici intorno a tre argomenti fondamentali: Nuova drammaturgia, quando lo spettacolo ha nella parola contemporanea il punto di forza; Teatro/danza, quando il punto di forza è nel corpo e nel linguaggio non-verbale; Teatro di narrazione quanto il punto di forza è nel racconto e nell’evocazione.
Gli incontri – ad ingresso gratuito – partono giovedì 31 marzo dalle 18 alle 20 al CAM Polo Ferrara (zona 4), sabato 2 aprile dalle 17 alle 19 nell’Auditorium Valvassori (zona 3), mercoledì 6 aprile dalle 18 alle 20 al Cam Ponte delle Gabelle (zona 1), domenica 10 dalle 17 alle 19 al Cam Stadera (zona 2), giovedì 14 dalle 18 alle 10 alla Cascina Turro (zona 2), sabato 16 aprile dalle 17 alle 19 al Cam Lessona (zona 8), domenica 17 dalle 17 alle 19 all’Auditorium Ca Grande (zona 9), venerdì 22 aprile dalle 19 alle 20 all’Ex Fornace (zona 6), sabato 30 aprile dalle 17 alle 19 all’Auditorium Olmi (zona 7).
É previsto il Festival IT alla Fabbrica del vapore di Milano, il 13, 14 e 15 maggio 2016.