Il Carcano presenta la sua prossima stagione 2012-2013

Sulle note di “Veronica”, canzone di Jannacci che cita il Teatro Carcano, è stata presentata il pomeriggio del 6 giugno all’affezionato pubblico e alla stampa, la stagione 2012-2013 del Teatro stesso. Ad illustrarla, quasi fosse uno spettacolo nello spettacolo, Marina Bonfigli per il terzo anno direttore artistico, Riccardo Pastorello direttore delle produzioni e Nicoletta Rizzato amministratore unico della società che gestisce il Carcano.
In apertura si sono ringraziati i grandi assenti: Ministero per lo spettacolo, Regione Lombardia, Provincia e Comune di Milano, che comunque cercano di sostenere il teatro, le banche e il fedele personale del teatro. In chiusura, Marina Bonfigli ha deliziato la platea con un sonetto del Belli che ritrae i “Cavajeri” una sorta di casta di “furbetti der quartierino” senza età.
Nel cartellone si ritrova la centralità della prosa accompagnata dal rigore degli allestimenti e dal prestigio degli interpreti. Alcuni di questi si sono susseguiti sul palco, aggiungendo aneddoti e battute alla presentazione dei propri spettacoli.
Da segnalare la collaborazione con il Teatro Manzoni per la valorizzazione dell’opera pirandelliana. Entrambi i teatri infatti presenteranno nel mese di novembre 2012, un importante spettacolo del drammaturgo siciliano: al Carcano, “Questa sera si recita a soggetto”, con la regia di Ferdinando Ceriani, ed al Manzoni “Cosi è (se vi pare)”, con Michele Placido come regista. Sarà possibile un mini abbonamento per entrambi gli spettacoli a corollario dei quali è previsto un incontro aperto al pubblico con Matteo Currao, profondo conoscitore di Pirandello ed autore di “Il gioco delle parti. Vita straordinaria di Luigi Pirandello.”
Altra collaborazione, ormai conosciuta al pubblico del Carcano, è quella con Pacta Dei Teatri, che porta il “Teatr0 in Matematica”. Questa originale iniziativa di Maria Eugenia D’Acquino traduce concetti matematici in personaggi e trame avvincenti. Gli spettacoli saranno preceduti alle 19.30 da Aperitivi Matematici, dove i diversi consulenti scientifici, dialogheranno con personaggi del mondo dell’arte o di altre discipline insieme al pubblico.
Tra gli spettacoli proposti, tutti interessanti, troviamo una nuova produzione del Carcano che debutterà il 16 gennaio 2013 per poi partire in tournée: La coscienza di Zeno di Tullio Kezich da Svevo. La regia è di Maurizio Scaparro con Giuseppe Pambieri; quindi La versione di Barney dal romanzo di Mordecai Richler con Antonio Salines nei panni del ricco ebreo che, malato di Alzheimer, ripercorre a ritroso e disordinatamente alcuni episodi della sua vita ; Honour di Joanna Murray-Smith con la regia di Franco Però; Sebastiano Lo Monaco sarà il commendator Savastano, il superstizioso protagonista della più celebre commedia di Peppino De Filippo, Non e’ vero, ma ci credo con la regia di Michele Mirabella; Da Krapp a senza parole di Samuel Beckett con la regia di Glauco Mauri; Bulli e Pupe su musiche di Frank Loesser. Tra i classici troviamo Troiane di Euripide; Moscheta di Ruzante; Romeo e Giulietta di Shakespeare; l’Affarista di Balzac. Tre, infine, gli spettacoli dedicati ai più piccoli: due novità – Il mago di Oz e L’autobus di Rosa e il Piccolo Principe.
Come consuetudine, per le feste di fine anno verrà ospitato un grande spettacolo di danza: La bella Addormentata nel bosco, di Piotr. I. Ciaikovskij con il balletto dell’opera nazionale di bucarest (31 dicembre e 1 gennaio).
Teatro Carcano, Corso di porta Romana 63, Tel 02.55181377-02.55181362
www.teatrocarcano.com
Raffaella Roversi
10 giugno 2012