Al Teatro Parenti di Milano la stagione 2013/2014 si apre a suon di valzer

Atmosfera conviviale mercoledi 11 settembre 2013, al Teatro Franco Parenti di Milano, per la presentazione della stagione teatrale 2013-2014. Il foyer del teatro si è trasformato, grazie alla magia e professionalità della “teatrale” regia, in uno spazio chiaro, fresco, festoso, pieno di tavoli imbanditi, decorati con composizioni vagamente “arcimboldesche”. Il tutto avvolto dalla leggerezza delle note di valzer tratte da “La Vedova Allegra”. E come nella famosa operetta tutto si intreccia, cosi nel foyer del Parenti, cultura, presenze, rappresentazioni, politica, con i suoi rappresentanti del Comune di Milano, della Regione e della Provincia e convivialità si intrecciano per dare vita ad un vitale arabesco. Il Teatro Parenti, dice infatti la sua direttrice artistica Andrée Schammah, non è solo un luogo di “rappresentazioni”, ma è spazio deputato al confronto e alla “ presentazione di presenze nel presente”.
Presenze che quest’anno al Parenti, sono veramente tante…
Cinque i filoni: i “Grandi Interpreti”, i “Classici con sguardo contemporaneo”, le “Novità tutte italiane, “Contemporanei…visti come piccoli classici” e “…Altro ancora”dove troviamo spettacoli anche in lingua originale, il Festival Energie da Telaviv, lezioni magistrali, tenute, tra gli altri, da Recalcati, Galimberti e Cacciari, e appuntamenti letterari con Gioele Dix.
Non sarà possibile soffermarsi sulle singole “presenze”. Ne citeremo solo alcune, invitandovi a consultare la pagina del Teatro Parenti.
Tra i “Grandi Interpreti” ricordiamo: la sorprendente e coinvolgente lettura del Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry, proposta da Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni; una lezione/spettacolo su Gadda e Il Teatro, di e con Fabrizio Gifuni, da Carlo Emilio Gadda;
Il Discorso Del Re, di David Seidler con Luca Barbareschi, che cura anche la regia e Filippo Dini; Farà Giorno, che festeggia i 60 anni di presenza in scena del grande Gianrico Tedeschi per la regia di Piero Maccarinelli; il Cabaret Yiddish di e con Moni Ovadia che riempirà il teatro di musica, parole ed ironia; Filippo Timi con il suo acclamato Don Giovanni.
Tra i “Classici con sguardo contemporaneo” abbiamo : Gli Innamorati, di Goldoni per la regia di Shammah con la compagnia di Filippo Timi; Tre Atti unici da Cechov, un’ ideazione di Roberto Rustioni; Studio sul simposio di Platone, spettacolo pungente che nasce dalla drammaturgia di Federico Bellini, con la regia di De Rosa.
Fanno parte delle “Novità tutte italiane” : Marilyn, testo di Cinzia Spanò con Silvia Giulia Mendola attrice e regista insieme a Chiara Petruzzelli; L’Affaire Moro, spettacolo scritto, diretto ed interpretato da Trifirò; Bellas Mariposas, di Sergio Atzeni, per la regia di Annaliso Bianco con con Monica Demuru.
Inseriti nel programma dei “Contemporanei..visti come piccoli classici”: Totò e Vicé, di Franco Scaldati con la regia e l’interpretazione di Enzo Vetrano e Stefano Randisi; Identità di e con Marco Baliani e Maria Maglietta.
Raffaella Roversi
13 settembre 2013
Teatro Franco Parenti, Via Pier Lombardo 14, Milano
www.teatrofrancoparenti.it
Promozione sino al 15 settembre sui diversi abbonamenti