Teatro Fontana: Pronti a Partire!

Il Teatro Fontana di Milano, isola nell’Isola (quartiere meneghino) per vivacità ed originalità della sua programmazione, riapre con una stagione estiva: Pronti a Partire!
Un cartellone di 5 spettacoli dal 4 giugno al 15 luglio 2021, risultato anche della sua forza produttiva e costruttiva nonostante la grande cesura imposta dal covid e lo sgomento che ne è conseguito.
Al processo creativo si sono affiancati anche onerosi lavori di ristrutturazione strutturale, più volte rimandati per non interrompere le attività del teatro.È stata infatti rinnovata l’impiantistica elettrica e di climatizzazione della sala, ristrutturati i camerini, creati una nuova cabina di regia e un nuovo reparto di costumeria.
Gli spettacoli, tre all’interno del Teatro Fontana e due nel magnifico chiostro bramantesco, intercettano le grandi questioni del nostro tempo, facendo luce sui mostri celati, individuali e collettivi.
Due sono nuove produzioni Elsinor: La grande abbuffata, con la regia di Michele Sinisi e Festen. Il gioco della verità dove Marco Lorenzi firma la regia. Entrambe sono trasposizioni teatrali di film divenuti cult per la loro forza eversiva e antiborghese capace di agire come uno specchio.
Il primo, di Marco Ferreri dal titolo omonimo, fu fischiato al Festival di Cannes dalla critica per la sgradevolezza e la volgarità pornografica delle immagini. Il pubblico invece lo apprezzò molto. É la storia dei quattro amici che si rinchiudono in una villa decisi a suicidarsi mangiando e bevendo fino alla morte. Rappresenta la potente allegoria di una società incentrata sul consumo, abituata a divorare tutto.
Festen. Il gioco della verità, è tratto dall’omonimo film del Premio Oscar 2021 Thomas Vinterbergs. Parla di una grande famiglia dell’alta borghesia danese, riunitasi per festeggiare il sessantesimo compleanno del patriarca. Il discorso di auguri del figlio maggiore Christian cambierà per sempre gli equilibri familiari portando alla luce storie di violenze mascherate sotto ipocrite apparenze.
A luglio Federica Bognetti presenta Il mio nome è Cassandra, un monologo prodotto da Elsinor che vuole essere una riflessione sul ruolo e l’importanza dell’artista, oggi.
Walter Leonardi porta A-men. Gli uomini, le nuove religioni e altre crisi un racconto sempre in bilico fra ironia, realtà, dramma e poesia. Una contaminazione di linguaggi in un mix perfetto fra teatro di immagine e monologhi.
Chiude la rassegna al Teatro Fontana un reading creato e pensato da Elsinor in collaborazione con L’Istituto Dramma Popolare di San Miniato. Si tratta di La storia della colonna infame, lettura scenica a cura di Stefano Braschi dal celebre romanzo inchiesta di Alessandro Manzoni, che ripercorre le vicende del processo agli untori svoltosi durante l’epidemia di peste del 1630 a Milano. Un’analisi quanto mai attuale di quel giustizialismo ancora tanto presente nella nostra società.
Teatro Fontana, Via Gian Anronio Boltraffio 21, 20159 Milano
Tel 02 69015733 biglietteria@teatrofontana.it
4_13 giugno – La Grande Abbuffata – Marco Ferreri/Michele Sinisi
18_27 Giugno – Festen. Il Gioco Della Verità – Thomas Vinterberg/Marco Lorenzi
6_8 Luglio – Il Mio Nome È Cassandra – Federica Bognetti
9_12 Luglio – A-Men. Gli Uomini, Le Nuove Religioni E Altre Crisi – Walter Leonardi
13_15 Luglio – La Storia Della Colonna Infame – Stefano Braschi – Alessandro Manzoni
Orari Spettacoli
da martedì a sabato ore 20.30
domenica ore 17.00
venerdì 11 giugno ore 19.30
domenica 20 giugno ore 15.45
Prezzi
Programmazione Serale
Intero € 21,00
Giovedì Sera € 17,00
Convenzioni* € 17,00
Over 65 / Under 14 € 10,00
Under 26 € 15,00
Teatro In Bici € 15,00
Prevendita E Prenotazione € 1,00
Abbonamenti Prosa *
2 Ingressi € 35,00
4 Ingressi € 56,00