Giornata Mondiale del Teatro: coscienza della sua ricchezza

Nel 1961 durante il suo IX congresso mondiale a Vienna, è stata istituita per il 27 marzo, la Giornata Mondiale del Teatro dall’Istituto Internazionale del Teatro. L’ ITI, la più importante organizzazione internazionale non governativa nel campo delle performence di scena, è stato creato nel 1948, per iniziativa dell’U.N.E.S.C.O. e di personalità famose nel campo del teatro, come conseguenza della vertigine che l’Europa ha sentito davanti al tentativo nazista di imporre una sola cultura.
Dal 27 marzo 1962, la Giornata Mondiale del Teatro è celebrata nel mondo da tantissimi teatri.
La Giornata Mondiale del Teatro, oltre che essere la festa del teatro e dell’amore per il teatro, nasce infatti per far si che l’incontro di culture diverse, anziché generare frizioni e paure, crei l’illuminazione di una visione altra che superi la dicotomia tra chi ha torto e chi ragione. L’obiettivo è pertanto quello di “incoraggiare gli scambi internazionali nel campo della conoscenza e della pratica delle Arti della Scena, stimolare la creazione ed allargare la cooperazione tra le persone di teatro, sensibilizzare l’opinione pubblica, approfondire la comprensione reciproca per partecipare al rafforzamento della pace e dell’amicizia tra i popoli, associarsi alla difesa degli ideali e degli scopi definiti dall’U.N.E.S.C.O.”
Annualmente viene chiamato un personaggio di spicco che porta un suo messaggio internazionale di unione, tradotto poi in tantissime lingue. Questo anno è Helen Mirren, attrice britannica neutralizzata statunitense (The Queen), premio Oscar e con una carriera internazionale che abbraccia il teatro, il cinema e la televisione.
Giornata Mondiale del Teatro: Tanti i teatri milanesi che aderiscono a questa festa
Il Teatro Franco Parenti insieme ad altre realtà nazionali come Fondazione Teatro della Toscana, Teatro Ambra Jovinelli di Roma, Teatro Biondo di Palermo,Teatro di Napoli – Teatro Nazionale e Teatro Stabile del Veneto, presenta l’iniziativa Dichiarazioni d’amore: https://www.youtube.com/watch?v=ago-0tDrbU4
Si tratta di un video che raccoglie la dichiarazione d’ amore per il teatro da parte di importanti attori e registi della scena italiana tra cui Andrée Ruth Shammah, Roberto Andò, Pamela Villoresi, Alessandro Haber, Stefano Accorsi, Filippo Timi, Isabelle Huppert, Donatella Finocchiaro, Francesco Brandi, Elena Lietti, Moni Ovadia, Gene Gnocchi, Lucia Mascino, Gabriele Lavia, Alessio Boni, Pietro Micci, Fabio Cherstich, Federica Fracassi, Francesco Sferrazza Papa solo per citarne alcuni.
Renato Sarti, direttore artistico del Teatro della Cooperativa, inseme al Teatro Carcano, a MTM Teatri e tanti altri facenti parte della preziosa iniziativa “Invito a Teatro”, partecipano a: La Finestra di Antonio Syxty. Sixty incontra le direzioni artistiche dei teatri e compagnie di Teatri per Milano.
Da seguire sabato 27 marzo alle ore 21.00 in diretta streaming sulle pagine Facebook di Invito a Teatro e dei teatri e per la prima volta sul nuovo canale YouTube di Invito a Teatro!| instagram @InvitoaTeatro |
www.invitoateatro.mi.it | teatripermilano@gmail.com | www.facebook.com/InvitoAT
Il Teatro Elfo Puccini sarà invece su Rai 5 (alle ore 21.15) con un successo diretto da Elio De Capitani: L’acrobata. Lo spettacolo replica domenica 28 marzo (ore 16.00) e sarà poi disponibile su Raiplay dal 29 marzo per 7 giorni.
Giornata Mondiale del Teatro: Invito a Teatro
L’appuntamento è importante perché come ricordano i Teatri milanesi facenti parte di Invito a Teatro: “la scelta simbolica del 27 marzo 2021, come Giornata Mondiale del Teatro, si trasforma prima di ogni altra cosa in testimonianza. I teatri di Invito a teatro sono i primi testimoni, oltre che i primi cittadini, incaricati di alimentare e interpretare civicamente la vita intellettuale, politica e spirituale di tutti.
I teatri sono sempre la testimonianza di vita di una città e i teatri di Milano sono stati testimoni delle storie, dei costumi culturali, delle idee, delle riflessioni sul presente, le visioni del futuro, la maestria degli artisti e dei tecnici di scena”.