Sworn – Un Hades-like o Hades-clone?

Hades è uno degli indie games più impattanti del decennio in corso, ed è comprensibile che possa influenzare l’opera videoludica di altri. Proprio nel periodo di lancio sul mercato di Hades II, arriva anche Sworn, un Hades-like talmente simile all’opera di Supergiant Games, per struttura e direzione artistica, da essere considerabile più un clone di […]

hell is us recensione

Hell is Us – Usa l’istinto, meno lo sguardo

La guerra… La guerra non cambia mai”, sia essa attuale o degli anni ‘90, nei Balcani come in Ucraina, per motivi politici o religiosi. Hell is Us, sviluppato da Rogue Factor e pubblicato da Nacon, meriterebbe un approfondimento anche solo dedicato alle varie fonti di ispirazione del team di sviluppo per raccontare questa storia. Una […]

discounty game

Discounty – Capitalismo e Comunità possono convinvere

Come forse saprete dalla recensione di Cuisineer, il buon vecchio Muso è appassionato di giochini che simulano la gestione di un negozio. Quando qualche giorno fa è arrivata in redazione una chiave per Discounty, che propone un’avventura in cui non solo dovremo far crescere un piccolo supermarket ma anche conoscere la gente del villaggio e […]

elden ring

Elden Ring Nightreign – Di dubbia forma ma di buona sostanza

Se Dark Souls è il videogioco che ha reso famosa FromSoftware, Elden Ring è certamente il suo titolo più di successo, date le oltre trenta milioni di copie vendute in tre anni. C’è sicuramente voglia di altro ancora su Elden Ring tra i suoi fan, nonostante i timori leciti su nuove produzioni a riguardo di […]

blades of fire

Blades of Fire – Da un’altra epoca con pregi e difetti

MercurySteam è una software house nota per l’aver sviluppato videogiochi particolarmente apprezzati seppur non tra i più famosi in assoluto. Tra i più celebri risultano sicuramente i due Castlevania: Lords of Shadow e il più recente Metroid: Dread. Anche la loro nuova opera, Blades of Fire, potrebbe benissimo rientrare in questa categoria, anche se potrebbe […]

Logo ufficiale del Florence Game Festival

Influencer e videogiochi: il Florence Game Festival ha “spostato la fonte”?

Dei tanti eventi fieristici che, in un modo o nell’altro, gravitano attorno al mondo dei videogiochi, il Florence Game Festival – tenutosi l’ultimo weekend di marzo nel capoluogo toscano – rappresenta senz’altro una novità. Realizzato grazie allo sforzo congiunto di realtà quali Popspace, SiCrea e l’agenzia di creativi Smile, il festival è stato più volte […]

come recensire videogiochi

Da Avowed ad Assassin’s Creed – Valutare correttamente un videogioco

Negli anni, i giudizi sulla qualità dei videogiochi sembrerebbero essere diventati sempre più severi, spesso anche fuorvianti.  Critiche sentenziose al comparto tecnico, accuse di woke a diverse scelte artistiche e autoriali, critiche discutibili al gameplay loop, paragoni insensati, accuse a stampa e content creator di non essere onesti nelle valutazioni, e soprattutto giudizi nati per […]

icaro

Videogiochi e giornalisti: c’è conflitto di interessi?

Certo, puoi sperare in un po’ di simpatia, ma a nessuno piacciono i giornalisti.  Questa era la descrizione della “Press Armor” in The Day Before, il videogioco pubblicato da Fntastic a fine 2023 e rimosso velocemente dal mercato, dopo essersi rivelato la truffa prevista fin dalle anteprime. Eppure a nessuno, in Italia, sembrerebbero piacere i […]

Selettore difficoltà Souls gatekeeping

Dietro al gatekeeping sui Souls (e alle proposte per eradicarlo)

Con l’uscita del DLC di Elden Ring Shadow of the Erdtree, che si è contraddistinto per un livello di difficoltà persino maggiore rispetto a quello già elevato del gioco base, abbiamo visto il riaccendersi delle polemiche sulla questione “difficoltà e Souls”. Teatro di questo scontro tra parti molto poco disposte ad ascoltarsi sono stati, ancora […]